infodump: ho provato e riprovato, mi sono arreso. The Witchwood Crown di Tad Williams, ufficialmente il primo libro dell'attesissimo seguito della serie "Memory, Sorrow and Thorn", non mi piace. E' troppo vecchio, troppo banale: non voglio rovinare la storia e i personaggi che mi conquistarono da ragazzino, preferisco non leggerlo.
As Yet Unsent: avendo deciso di pensare di cominciare a leggere Nona, ho deciso anche di leggere la seconda storia breve pubblicata (liberamente sul sito di Tor) da Tamsyn Muir nel Settembre 2021 come bonus al paperback di Harrow; qui immaginate un vago commento di passaggio sulla sempre impressionante eccellenza artistica della Muir, la storia è raccontata dal punto di vista di uno dei sopravvissuti alla fine di Gideon, Judith, e racconta cosa è successo a lei, a Camilla e Coronabeth, dalla fine di Gideon a prima di vederli ricomparire durante Harrow (presi prigionieri da Blood of Eden).
Qualche cartone della nuova stagione che ho cominciato e ignorato: Romatic Killer è un discutibile anime realizzato con un ancora più discutibile stile anime-americano alla Totally Spies, una serie che avrebbe potuto essere commissionata dal nostro Ministero della Natalità.
Una curiosità: nel 2022, Steven Moffat (ex-show runner del Doctor Who... e di Sherlock) ha prodotto 2 diverse serie tv con ex-Doctor Who, piuttosto simili tra loro. The Devil's Hour con Peter Capaldi è una serie in 8 episodi molto confusa tutta concentrata nel presentare una realtà alterata fatta di deja vu, allucinazioni e un criminale carismatico interpretato da Capaldi (una delle scene chiavi della serie, ricorrente in quasi tutti gli episodi, vede la protagonista seduta a un tavolo con Capaldi dall'altro lato, Capaldi è un prigioniero arrestato). Inside Man con David Tennant è una serie in 4 episodi più divertente, meno confusa ma montata con la stessa inutile complessità dell'altra, che vede un criminale/prigioniero carismatico sedere a un tavolo opposto ad altre persone, discutere crimini e mostrarsi generalmente un figo: in questa serie, però, è Stanley Tucci nel ruolo di Capaldi, mentre Tennant è in un ruolo diverso ma simile. La prima serie è stata realizzata per Amazon, la seconda per Netflix. 
Aliens Area: è l'ennesimo manga prematuramente axed da Shueisha. Venti capitoli pubblicati tra Giugno e Ottobre 2022, una storia tipo Men in Black giapponese con gadget alieni a mo' di super poteri per combattere. Mi stava piacendo.
Himitsu x Himitsu: manga in 30 capitoli (2 volumi) pubblicato tra il 2000 e il  2005. La fantraduzione è terminata da pochi giorni: è un antologia di storie con coppie che fanno sesso. Non è hentai, è un po' ecchi, ma è soprattutto sulle tante complicazioni legate al sesso; diciamo che potrebbe essere una lettura per le scuole come quanto, ai miei tempi, facevano leggere Lupo Alberto per spiegare la contraccezione. 
The Lair è l'ultimo film di Neal Marshall. Ricordate Neil Marshall? Genio visionario dell'horror indie nei primi 00s, gli diedero da rilanciare Hellboy, flop mostruoso: adesso è tornato a fare indie horror, ma non sono più visionari, sono stupidi e questo è particolarmente inguardabile.
The Electrical Life of Louis Wain è un film del 2021 su Amazon con Benedict Cumberbatch: è l'ennesimo biopic di Cumberbatch, questa volta interprete di un pittore inglese vissuto tra fine 1800 e inizi 1900. Solito artista troppo sensibile/vagamente matto che finisce in povertà. Il film, almeno la parte che abbiamo guardato prima di essere stroncati dalla noia, assomiglia decisamente troppo a uno dei miei più odiati di sempre, Amelie.
Godzilla vs Gigan Rex: cortometraggio in cg (6 minuti circa) recentemente rilasciato gratuitamente su Youtube (cercatevelo) durante la Godzilla Fest 2022. E' la versione sviluppata grazie a Toho, a mo' di premio, di un cortissimo metraggio vincitore del Godzilla Contest del 2019. Un Godzilla abbastanza tradizionale combatte contro uno stormo di Gigan e il loro leader (originale creato per l'occasione) Gigan Rex. E' divertente e la cg ha la stessa qualità dei film di Godzilla dei 00s.