Arcane - League of Legends S01: mi sono sforzato di guardarla tutta prima della fine dell'anno, volevo evitare di iniziare il prossimo guardando il miglior cartone animato dell'anno. Mi sono concentrato e ne ho guardato un episodio alla volta, ed è ottimo. 
Arcane mi ha finalmente aiutato a definire un problema psicologico: i prodotti seriali di durata superiore a 20 minuti mi risultano ardui da seguire... sicuramente partecipa anche il successo della serie: è come quando, qualche anno fa, erano tutti lì a parlarmi di film asiatici. 
Ugh, per favore: andate via, voi casual. 
Stesso discorso qui. 
Tutto ciò confessato e detto. 
Ora che scrivo, Riot Games non sa sbagliare. Ho dovuto usare una forma limitante per non incorrere nello stesso dramma di CD Projekt RED: sappiamo tutti dov'è finita quella storia; comunque: ora che scrivo, Riot Games davvero non sa sbagliare. 
Annunciano un gioco di combattimento? La FGC impazzisce. 
Pubblicano a sorpresa un piccolo jrpg? Uno dei migliori dell'anno, senza sforzo. 
Producono un cartone animato? Capolavoro istantaneo dell'animazione e rivoluzionario. 
Narrativamente, ne parliamo di continuo, i cartoni animati occidentali (americani) hanno già compiuto il salto di qualità da diversi anni, tanto che posso tranquillamente e sicuramente affermare che alcune delle migliori storie degli ultimi anni siano state raccontate in questo formato. 
Arcane conclude l'affermazione artistica dei cartoni animati occidentali aggiungendo e raggiungendo un pari livello visivo, tecnica dell'animazione, probabilmente budget.
L'unica cosa equivalente nel campo dell'animazione fino a questo momento, sono stati alcuni cortometraggi nelle varie raccolte figlie di Animatrix. 
Arcane è spettacolare.
Il lavoro realizzato dagli animatori è ancora più impressionante, in prospettiva, dei risultati ottenuti da ufotable o MAPPA in Giappone; tutti abbiamo presente il tipico stile dell'animazione americana: Cartoon Network, la roba DC Comics, Steven Universe, Castlevania hanno tutti un elemento stilisticamente comune e assimilabile e, anche quando con un budget più consistente, sempre disegnati al risparmio, semplici, facili da animare. 
Arcane è The Walking Dead dell'animazione. Prima abbiamo avuto solo dei Dukes of Hazzard scritti con intelligenza. Arcane è il pacchetto completo. 
...non stupisce sia stato un travolgente successo. 
Ah, giusto: Netflix è riuscita ancora una volta ad uppare il livello del suo migliore cartone animato. 
Sky's the limit. 
Quindi: prima stagione, seconda già annunciata, di 9 episodi rilasciati settimanalmente in gruppi di 3 all'inizio di Novembre. 
Timeskip tra il terzo e il quarto. 
Prequel alla storia 'principale' dell'omonimo videogioco, ma con diversi cambiamenti rispetti al lore canonico dei personaggi coinvolti. 
Non dirò altro perché non gioco al gioco, non ho idea del lore. 
Non sono completamente a digiuno di League of Legends, l'avevo un po' provato alla sua uscita (o quando aveva cominciato a essere famoso, non saprei): totalmente non il mio genere di gameplay. 
L'animazione è realizzata da uno studio francese, Fortiche Productions... video musicali, animazioni per videogiochi: il loro primo progetto 'televisivo' è stata la serie di Rocket and Groot per Disney/Marvel.
Arcane direi sia il secondo. Sono sulla mappa adesso, come si suol dire, e con una bandierina gigantesca.
Premessa arcinota: ci sono due città, la prima domina sulla seconda; la prima di ricchi e tecnologici, nobili e belli; la seconda di poveri relitti, mentecatti schiacciati e sfruttati. La serie segue protagonisti da entrambe le parti, il clima tra le due città è sempre stato teso: adesso è sul punto di esplodere. 
Due sorelle orfane, due figure paterne con ideali antitetici, una nuova tecnologia rivoluzionaria. 
Azione e sentimento, suona male ma è vero, e... gli episodi sono scritti bene, i personaggi sono originali e pieni di carattere, a costo di sembrare superficiale: visivamente è sontuoso, impressionante, senza paragoni. 
Le scene di combattimento, gli scenari, gli effetti speciali di tecnologia e magia, la perfetta armonia tra animazione 3D e 2D.
E' incredibile quanto sia bella da guardare, persino scioccante per il numero di scene 'rischiose' che vengono mostrate: non parlo di sesso, c'è anche quello, ma della rappresentazione artistica, specialmente ma non solo, dello stato mentale di uno dei protagonisti. 
Allucinazioni e visioni, si vedono chiaramente le ispirazioni da Spiderverse.
Non solo: ci sono infiniti esempi di scelte artistiche complesse e coraggiose per visualizzare particolari aspetti della vicenda, il combattimento tra Ekko e Jinx per fare un altro esempio. 
NOTA: pensando a questa particolare scena, mi sovviene che alcune cose potrebbero essere poco chiare senza conoscere almeno un briciolo del gioco. La serie fa qualcosa per suggerire l'idea alla base del gimmick di Ekko, ma posso immaginare che la scena possa risultare poco chiara senza una precedente conoscenza. 
Non seguendo League of Legends non ero particolarmente interessato alla serie al suo annuncio, l'avevo marcata su Netflix ma lo faccio per qualsiasi cosa animata. Faticavo a credere, settimana dopo settimana, potesse davvero trattarsi di qualcosa di così potente da attrarre un così alto numero di casual. 
CASUAL INFAMI.
Facevo fatica a credere: impossibile un altro passo avanti così enorme e così vicino per l'animazione occidentale. 
Arcane è una sconvolgente pietra miliare per qualsiasi appassionato di animazione. 
NOTA2: non hanno avuto neppure bisogno di rimarcare elementi lgbt, ci sono, ma non hanno dovuto essere sbandierati. 
Seconda stagione prevista 'dopo' il 2022: riusciranno gli amici di Riot e Fortiche a resistere alle violente pressioni di Netflix? 
SPOILER SPOILER SPOILER
Giusto di cosa succede alla fine: Jayce prende il controllo di Piltover e prova a raggiungere un accordo di pace con Silco per evitare una guerra totale; Jinx va giù di testa più giù di testa e uccide Silco prima di sparare un missile atomico contro il palazzo del consiglio. La serie finisce con il missile che esplode.
L'attacco di Jinx, presumibilmente, segnerà l'inizio della guerra.
La serie finisce con le seguenti coppie d'azione: Vi e Caitlyn; Heimerdinger ed Ekko.
C'è tempo per un'ultima occhiata a Singed e un corpo appeso che potrebbe confermare l'idea di un Vander > Warwick. Non è chiaro lo stato finale di Viktor.