We Could Be Heroes (Id, 2021): atteso romanzo supereroistico. 'Atteso' vuol dire, in questo caso, variamente elencato tra le uscite da tenere sott'occhio per il 2021 su vari, tutti probabilmente, i siti specializzati.
Giovane autore, qualche altro romanzo, questo direi essere il suo primo con un qualche riscontro mediatico: Mike Chen. Non ho indagato ulteriormente.
E' dimenticabile.
Abbastanza divertente, abbastanza ben scritto, abbastanza ben strutturato: fa tutto abbastanza bene, ma niente capace di renderlo notevole.
Fittizia cittadina californiana: c'è un super villain conosciuto come The Mind Robber, poteri mentali ovviamente, che rapina banche ma è circa un gentiluomo; c'è una supereroina conosciuta come The Throwing Star, diciamo un Superman debole, che combatte per la giustizia ma è un po' un casino che beve troppo e vive quasi per strada.
I due si scontrano, incontrano, conoscono e diventano amici.
Qui c'è l'unico elemento diverso dalle attese: non si innamorano. Non c'è romance nel libro.
I due diventano amici. E' fortemente implicato che lui sia gay. Lei è, per come viene scritta, asessuale.
Diventano amici e alleati, soprattutto perché condividono la stessa, strana origine: si sono entrambi svegliati due anni prima, senza memoria e con super poteri.
Pensandoci bene, ora che lo scrivo, su questo dettaglio di inizio libro, i due anni, crolla un po' la costruzione successiva... dopo spoiler.
Naturalmente le rispettive origini sono collegate, le loro vite sono controllate e c'è un vero villain dietro tutto ciò capitato loro e dietro un potenziale piano per distruggere la città.
Si legge ma è davvero privo di qualsiasi mordente, è eccezionalmente mediocre, se volete: non rischia, non fa nulla di estremo, ogni situazione o dettaglio caratterizzante è moderato e minore.
C'è l'opportunità di un seguito, non lo prenderò. Dubito acquisterò altro di questo autore.
SPOILER SPOILER SPOILER
C'era una volta un super scienziato. La sua teoria a che fare con la bioelettricità e lo sbloccare i poteri della mente e del corpo. C'è un siero. Lo scienziato ha un incidente. La moglie dello scienziato comincia a sperimentare con il siero: vuole salvare il marito, per farlo non guarda in faccia a nessuno. I nostri protagonisti sono due esperimenti sulla strada del perfezionamento del siero: entrambi sono stati 'resettati' innumerevoli volte, le memorie cancellate e una nuova versione del siero iniettata. Ogni volta attentamente studiati, poi recuperati, resettati e studiati ancora.
Questa è l'ultima volta, il siero è pronto.
Lo scienziato è cosciente e vuole morire e non vuole che la moglie faccia male ad altra gente.
La moglie si pente, si fa arrestare.
Gli eroi vincono. Nel finale sembra che lei muoia, nell'epilogo lei sopravvive.
Posta un commento