infodump: elenco di anime, ordine sparso e risalenti anche a mesi fa, che ho cominciato e smesso. Rapido e indolore. 
Pretty Boy Detective Club, il nuovo anime da romanzi di Nisio Isin. Animazione di qualità, storytelling originale, soggetto non di mio gusto; Cestus, adattamento di un vecchio manga di combattimento (anni 90!): pessima cg; Back Arrow, l'ultimo anime di Taniguchi con robot: non mi è piaciuto, lo recupererò quando selezionato per un SRW; D_cide, anime in pessima cg realizzato per promuovere un futuro gioco per cellulari; EX-Arm, criticatissimo (perché merdoso) adattamento dell'omonimo manga ecchi scifi; Joran Princess of Snow and Blood, mostri e cacciatori di mostri nei primi del '900, ridicola imitazione di manga più famosi; Mars Red, su questo potrei ritornare, vampiri e cacciatori di vampiri nei primi del '900: è fatto bene ma il mercato è un filo saturato di 'sta roba; Project Scard, super poteri animati male e yaoi; Shadow House, anche su questo potrei tornare: horror con ragazzine; Night Head 2041, cyberpunk esper contro esper: mi sarebbe piaciuto ma la cg è merdosa; Megalobox 2 - Nomad, assolutamente non neccearia seconda stagione dell'omaggio scifi a Rocky Joe. Vanitas no Carte, vampiri steampunk ben animato ma trito di quelli con il protagonista comico che nasconde tristezza e dolore. 
Deep è un film tailandese di quest'anno con scienziati che sperimentano la privazione di sonno su giovani, è una merda inguardabile amatoriale; The Sun è un film di fantascienza giapponese del 2016 con l'umanità divisa in due gruppi: quelli che hanno avuto una super malattia e sono sopravvissuti, quelli che sono sopravvissuti senza ammalarsi; Settlers è un noioso film di fantascienza inglese da poco uscito: disperazione e tragedia per gli ultimi sopravvissuti a un tentativo di colonizzazione spaziale.
A Deadly Education di Naomi Novik: quando un'eccellente scrittrice decide di cimentarsi in qualcosa di trito come una nuova trilogia YA con l'ennesima versione dark di Harry Potter, le vuoi comunque dare una possibilità e fidarti del suo talento. Nope. La serie è già opzionata per la tv, ma le critiche tra gli ammiratori sono state feroci e meritate: è un ammasso di luoghi comuni, motivi sociali trendy privi di onestà e pochissime idee.
Bakapple è un manga concluso in 11 capitoli: una coppia di studenti così innamorata da essere diventati completamente idioti, "baka" e "couple". Sì legge tutto in pochi minuti, altrimenti non varrebbe la pena.