Resident Evil - Infinite Darkness: devo ridurre la my list su Netflix. Serie animata in 4 episodi, potenzialmente 'prima stagione', nessuna notizia di un seguito.
Nonostante l'aspetto visivo sia sostanzialmente simile, se non identico, a quello dei 3 film animati usciti nel corso degli ultimi 10 anni circa, questa serie è una produzione completamente diversa. 
E' una produzione TMS, animazione realizzata da un ignoto studio Quebico: sospetto sia stato creato per l'occasione. 
La regia è di Eiichiro Hasumi, normalmente regista di film dal vivo (seppur spesso tratti da anime/manga): Wild 7 e gli Assassination Classroom.
Protagonisti della storia sono Leon e Claire, ma Claire ha un ruolo decisamente minore. 
C'è un intero dialogo dedicato a spiegarci la collocazione temporale successiva a Resident Evil 4, precedente al 5.
Avrebbero potuto fare un film. 
Quattro episodi come questi sono sostanzialmente un film inutilmente spezzato in quattro parti, probabilmente solo perché le serie tv sono più cool e, boh, più facilmente fruibili su Netflix.
La storia è la solita: una misteriosa società farmaceutica sponsorizza qualcuno e produce armi biologiche che hanno sempre meno a che fare con gli zombie, ma gli zombie ci sono comunque perché quello è un prodotto testato e finito. Il governo americano è malvagio e pieno di politici senza scrupoli. 
C'è qualche personaggio nuovo messo lì solo per diventare un super mostro alla fine. 
C'è il consueto combattimento finale realizzato per sembrare un livello del videogioco. 
Insomma è una merda guardabile.