Onward: è il nuovo film Pixar. Un film di cui pochi hanno sentito parlare. Colpa del Coronavirus.
Il film è uscito al cinema a inizio Marzo, rilasciato digitalmente lo stesso mese (letteralmente in questi giorni) perché i cinema sono chiusi/tutti stanno in casa.
E'... pazzesco? Insolito? Mai successo prima? Tutte queste cose e molto di più: vedere i mille modi e le mille influenze che la pandemia sta esercitando sulla nostra società è inquietante.
Tutto ciò detto, comunque, Onward è un film Pixard nato in sordina anche prima dell'Emergenza.
Stavo per cominciare la prossima frase con: "è il peggiore film Pixard da...".
Mi sono fermato perché, guardando la filmografia, penso non ci sia più stato un bel film Pixard da...
Madre, fratello maggiore, fratello minore. Padre morto di malattia tempo prima.
Vivono in un mondo fantasy contemporaneo: ci sono elfi, minotauri e altre razze (nessun umano), ma vivono come noi circa oggi (salvo il virus). Elettricità, scuola, grattacieli, macchine, telefonini, etc etc.
In passato avevano la magia, ma per usare la magia era necessario studiare ed essere abili: la magia era complicata, la scienza facile e quindi, con il passare del tempo, la magia è stata soppiantata dalla tecnologia. Uhm. Sì, la premessa è totalmente insensata.
Magia difficile/scienza facile è già di per sé un concetto stonato, ma è specialmente stupido quando applicato al contesto del film: la scienza è facile perché ti limiti a usare i suoi prodotti, ma anche della magia (come chiaramente mostrato nel prologo) la maggior parte delle persone si limitavano a godere dei vantaggi offerti dai maghi.
Non importa, andiamo oltre: sempre per motivi poco chiari, al compimento del sedicesimo compleanno del figlio più giovane, la madre rivela loro un regalo segreto lasciato dal defunto padre.
Ora: io non so in che tipo di famiglia sia cresciuto il regista-sceneggiatore di questo film, ma sembra assolutamente poco normale che la madre-vedova abbia tenuto un pacchetto chiuso per, diciamo 16 anni, senza mai guardarlo.
Non importa: il pacchetto contiene una wizard staff e un incantesimo per far resuscitare il padre per 24 ore.
Quanto è incredibilmente sbagliata questa cosa? I due ragazzi crescono senza un padre per 16 e 16+ anni e poi si beccano questa esperienza di vita-dopo-la-morte ma solo per un giorno a quale pro?
Agghiacciante.
Il fratello maggiore è un appassionato di storia e di giochi di ruolo, che in questo universo sono quasi la stessa cosa. L'incantesimo va male e i due partono per una quest.
Road trip.
Andando in giro ci mostrano il world building realizzato dagli amici di Pixar: roba fantasy in un normale e contemporaneo contesto urbano.
Non ci è piaciuto: la sceneggiatura è stupida. Il protagonista è insopportabile: è il peggiore protagonista sfigato possibile, davvero intollerabile e odioso dall'inizio alla fine.
Parliamo di sinergie: Pixard è di Disney. Marvel è di Disney.
Tom Holland dà la voce al fratello minore, Chris Pratt al maggiore.
NOTA: l'unico vago buzz intorno a questo film è la presenza in un personaggio minore lgbt.
NOTA2: nonostante non sia il film Pixar da lasciare a bocca aperta, ci sono due pezzi di straordinaria animazione. 1) Quando il protagonista scrive sul suo taccuino. 2) Le macchine e il traffico. Il primo è eccezionalmente fluido e umano, il secondo incredibilmente fotorealistico.