Sturgill Simpson Presents Sound and Fury: conosco il nome di Sturgill Simpson da esattamente 15 giorni, perché autore della theme song dell'ultimo film di Jarmusch. Quindici giorni dopo, oggi, su Netflix è uscito questo... album.
Sound and Fury è l'ultimo album di Sturgill Simpson, cantante outlaw country americano.
Non sono certo di cosa voglia dire 'outlaw country', ho letto la pagina dedicata sulla wiki: non starò a copiare/incollare un testo qui.
L'album è accompagnato a un film d'animazione rilasciato oggi worldwide da Netflix.
Sono 10 canzoni e, conseguentemente, ci sono 10 spezzoni animati che però non sono realmente degli spezzoni ma sono segmenti di uno stesso film... è praticamente un concept album tipo Rush (sì, i miei gusti musicali sono decisamente diversi).
Alcune di queste canzoni compongono una storia consecutiva, altri sono a cazzo.
Non tutti gli spezzoni sono esattamente, completamente animati: quelli a cazzo sono un misto di live action e animazione.
Non mi esprimo sulla musica, non mi è piaciuta ma non è certo il mio genere e non sono la persona adatta a parlare di musica: il mio apprezzamento e relativa conoscenza sono fermi agli inizi dei 90s.
Parliamo della 'storia consecutiva'.
Ah. Uhm. Ah... boh.
Parliamo prima di chi ha realizzato l'animazione: la produzione è pagata da Simpson medesimo; il film è scritto e diretto da Junpei Mizusaki, quello di Batman Ninja, mentre il character design è di Takashi Okazaki, quello di Afro Samurai. Nel mezzo sono coinvolti nomi circa noti provenienti da un, diciamo, comune ambiente artsy di commistione USA-JP.
Un segmento ricorda specificamente Afro Samurai, il primo dei flashback alla storia principale, ma il grosso del corpo narrativo è realizzato in modo identico (ma con evidente inferiorità di budget) a Batman Ninja.
Stessi colori, stesse textures sporche, stesso design, stesso tipo di animazione... è letteralmente identico, salvo Batman, ed è talmente identico che uno dei personaggi principali è un clone ai limiti della denuncia di Joker... con tanto di pistola 'giocattolo' che spara a salve con la bandierina e gas viola letale.
Non so se mi riesca di rendere l'idea: voglio davvero insistere su questo punto. Sound and Fury sembra una produzione pilota per Batman Ninja: budget inferiore e asset riciclati.
Non è una bella cosa, che senso ha?
...e non finisce neppure qui: non c'è Batman ma c'è un personaggio che usa mosse di Batman e guida una macchina che si apre e rivela un pod esattamente come da recente lore di Batman.
Un samurai in armatura tradizionale con tanto di kabuto attraversa un desolato panorama americano post apocalittico a bordo di una muscle car matte black. Una missione di vendetta contro due, boh, Lord Feudali: uno è il Joker, l'altro è un tizio occidentale (americano) con un revolver e un pos. POS. Come nel pos del bancomat. Il tizio occidentale paga con il pos e armi da fuoco si materializzano per colpire i suoi avversari... veramente una sottile metafora.
Cowboy che forgiano katana, gente povera rifiutata dai centri d'accoglienza, neri in schiavitù.
La storia originale è di Simpson ed è un casino senza senso di critica sociale contro il denaro e le guerre americane, contro il divario sociale e il razzismo, mescolato a suggestioni anime-americane che mi fanno immaginare che Simpson abbia visto, per caso e per sbaglio e per la prima volta in vita sua, Batman Ninja, scoprendo il mondo degli anime e dicendosi di doverne per forza produrre uno.
Uno uguale.
NOTA: quando parlo di storia non vorrei ci fraintendessimo. Certo: c'è una storia e non è difficile seguirla, ma è raccontata con i modi del videoclip.
Ho mandato avanti alcune parti. Il plagio dei contenuti visivi mi lascia perplesso. La musica di Simpson non mi piace.
Non mi sento di consigliarlo, ma dura trenta minuti circa... si può perdere tempo in modo peggiore.