Fate/Stay Night - Heaven's Feel I - Presage Flower: volevo aspettare di averli tutti e tre e guardali insieme, ma ho letto uno spoiler sfizioso dal secondo che mi ha intrigato e costretto ad anticipare.
Nuova trilogia cinematografica targata UFOTABLE per l'immortale, a questo punto vale davvero la pena sprecare questa parola, franchise creato da Type-Moon.
A che punto siamo?
Questo è il primo film uscito nei cinema giapponesi nel 2017, da qualche tempo disponibile su Netflix.
Il secondo film è disponibile 'online'.
Il terzo deve ancora uscire.
Che dire? Ovviamente è l'adattamento della terza route di Fate/Stay Night, quella dedicata a Sakura.
L'animazione è eccellente: chiamare Ufotable il miglior studio d'animazione giapponese non sarebbe eccessivo, da un punto di vista squisitamente tecnico e considerando l'intero corpo delle loro produzioni (sia in tv che nei cinema) è esattamente così.
Sì dai: è anche meglio di KyoAni.
La regia è di un esordiente interno di Ufotable. Esordiente alla regia ma coinvolto come animatore o di più in tutti i loro precedenti progetti e in quasi tutti i progetti riguardanti Fate/Stay Night in tutte le sue forme.
Stesso discorso per lo sceneggiatore.
Non ci sono, quindi, strettamente dei nomi di prestigio coinvolti in questa produzione: l'ottimo risultato ottenuto è, di conseguenza, ancora più emblematico dell'incredibile qualità impiegata nello studio.
Particolarmente apprezzabile, per me che ho visto tutto il possibile di Fate/Stay Night, è la scelta di non replicare, anzi saltare completamente le scene comuni tra questa route e Unlimited Blade Works.
Posso immaginare che la storia sia in qualche modo difficile da seguire per qualcuno alla sua prima esperienza: ci sono degli eventi passaggi mancanti, dati per scontati dalla produzione, che potrebbero non esserlo per tutti.
Scelta coraggiosa, scelta corretta: il peggiore difetto, penso d'averlo ripetuto ogni volta, di queste produzioni è sempre stato proprio questo. Vedere e rivedere pezzi di storia noti e arcinoti.
Qui basta. Qui gli aspetti più comuni della storia sono assolutamente lasciati all'esperienza dello spettatore: vediamo davvero solo le scene d'interesse tra Shirou e Sakura, con minuscole comparsate di Saber e Rin solo dove richiesto esplicitamente dalla storia.
Questa, a questo punto confesso, non è la mia route: Rin è la prima, Saber la seconda, Sakura giusto per completezza.
Non sono particolarmente investito nel personaggio.
Ottimo film che non finisce perché primo di tre.
SPOILER SPOILER SPOILER
La storia arriva al punto quando Shirou pensa di aver perso Saber.
Nuova trilogia cinematografica targata UFOTABLE per l'immortale, a questo punto vale davvero la pena sprecare questa parola, franchise creato da Type-Moon.
A che punto siamo?
Questo è il primo film uscito nei cinema giapponesi nel 2017, da qualche tempo disponibile su Netflix.
Il secondo film è disponibile 'online'.
Il terzo deve ancora uscire.
Che dire? Ovviamente è l'adattamento della terza route di Fate/Stay Night, quella dedicata a Sakura.
L'animazione è eccellente: chiamare Ufotable il miglior studio d'animazione giapponese non sarebbe eccessivo, da un punto di vista squisitamente tecnico e considerando l'intero corpo delle loro produzioni (sia in tv che nei cinema) è esattamente così.
Sì dai: è anche meglio di KyoAni.
La regia è di un esordiente interno di Ufotable. Esordiente alla regia ma coinvolto come animatore o di più in tutti i loro precedenti progetti e in quasi tutti i progetti riguardanti Fate/Stay Night in tutte le sue forme.
Stesso discorso per lo sceneggiatore.
Non ci sono, quindi, strettamente dei nomi di prestigio coinvolti in questa produzione: l'ottimo risultato ottenuto è, di conseguenza, ancora più emblematico dell'incredibile qualità impiegata nello studio.
Particolarmente apprezzabile, per me che ho visto tutto il possibile di Fate/Stay Night, è la scelta di non replicare, anzi saltare completamente le scene comuni tra questa route e Unlimited Blade Works.
Posso immaginare che la storia sia in qualche modo difficile da seguire per qualcuno alla sua prima esperienza: ci sono degli eventi passaggi mancanti, dati per scontati dalla produzione, che potrebbero non esserlo per tutti.
Scelta coraggiosa, scelta corretta: il peggiore difetto, penso d'averlo ripetuto ogni volta, di queste produzioni è sempre stato proprio questo. Vedere e rivedere pezzi di storia noti e arcinoti.
Qui basta. Qui gli aspetti più comuni della storia sono assolutamente lasciati all'esperienza dello spettatore: vediamo davvero solo le scene d'interesse tra Shirou e Sakura, con minuscole comparsate di Saber e Rin solo dove richiesto esplicitamente dalla storia.
Questa, a questo punto confesso, non è la mia route: Rin è la prima, Saber la seconda, Sakura giusto per completezza.
Non sono particolarmente investito nel personaggio.
Ottimo film che non finisce perché primo di tre.
SPOILER SPOILER SPOILER
La storia arriva al punto quando Shirou pensa di aver perso Saber.
Posta un commento