Sundered: metroidvania rougelite uscito nel 2017. Ho variamente pensato di acquistarlo e finalmente ceduto qualche settimana fa trovandolo in una promozione a meno di 4 euro.
Similmente a Dead Cells, la struttura generale del mondo è fissa ma i dettagli al suo interno cambiano dopo ogni morte. A ogni morte al giocatore è data la possibilità di spendere una speciale valuta per acquistare upgrade permanenti: in modo più significativo rispetto a Dead Cells, qui si parla proprio di miglioramenti nelle statistiche (vita, danno, etc).
Il gioco è piuttosto difficile, ma lo si può far diventare più facile farmando e sviluppando il personaggio.
Sundered ha una mappa tipo Castlevania composta da stanze e ambienti interconnessi: in questa struttura, l'organizzazione generale delle stanze e la posizione di quelle con contenuti 'importanti' restano fisse nello stesso posto e nella relazione spaziale tra loro; diversamente, le stanze e i passaggi intermedi variano in modo rng a ogni morte.
Ci sono miniboss, boss e boss finale.
Ci sono abilità principali da sbloccare e mantenere per sempre, e abilità secondarie che durano solo il tempo della run.
Intorno alle abilità principali si sviluppa un aspetto primario della trama: una volta acquisite, queste abilità possono essere potenziate in due modi... o non potenziate.
Questa scelta tra 3 opzioni è il discriminante per raggiungere uno dei 3 finali del gioco.
Non ho... il gioco mi è piaciuto ma non penso di rigiocarlo per vedere i finali diversi e non ho avuto voglia di usare il solito trucchetto dei salvataggi per barare sulle scelte fatte (anche perché, per come è strutturato Sundered, scegliere di fare così avrebbe rovinato il gioco), quindi ne ho visto uno solo e guardato gli altri su youtube.
Sundered è ambientato in un mondo eldritch fantascientifico, su un pianeta devastato da una guerra tra magia e scienza... mettiamola così: nel corso del gioco, il personaggio potrà scegliere se 'schierarsi' dalla parte della magia, della scienza o restare distante da entrambe.
I controlli sono molto buoni e rispondono perfettamente: la combinazione delle abilità apre diverse, intriganti possibilità di combattimento. Il gameplay è divertente e l'attenzione data al platforming è limitata, cosa che ho gradito: non si può morire precipitando, per intenderci (salvo in uno stage).
Visivamente è sontuoso: senza dubbio uno dei giochi più belli di questo genere.
La bellezza e la cura estetica di Sundered sono anche un suo difetto: avendo impiegato così tanto tempo e cura nel disegnare gli asset visivi del gioco, si è proporzionalmente risparmiato sulla loro varietà: ci sono 3 sole regioni molto simili tra loro e troppo omogenee al proprio interno; ci sono poche tipologie di nemici, variati per colore e poco altro.
Un altro problema di Sundered è la gestione dei combattimenti casuali: all'ingresso di più o meno ogni stanza si troverà un certo numero di nemici ad attendere il personaggio; in modo casuale sia per luogo che per tempo, questi nemici effettueranno un raid moltiplicandosi e assaltando in numero noiosamente elevato. Questi raid, in certe aree e con certi nemici, possono essere difficilmente sormontabili e costringere a una morte 'casuale' sulla strada per il boss o subito all'inizio: non è stata una buona scelta e alla lunga si rivela molto fastidiosa.
Verso fine gioco, mi sono trovato spessissimo a sbattermene dei combattimenti e fuggire dagli scontri per poter proseguire nell'esplorazione: la mappa è molto complessa e difficilmente navigabile, essere continuamente aggrediti da nemici infiniti rende l'esplorazione frustrante, non divertente e spesso motivo di abbandono del gioco.
Tutto ciò detto, l'ho finito e mi è piaciuto: avrebbe potuto essere un grande successo, ma è stato rovinato da alcune scelte assolutamente infelici.
Ho preso tutti i trofei, tranne i due legati agli altri finali.
Provo il forte desiderio di fare una seconda run dalla parte della scienza, ma resisterò.
Esisterebbe la possibilità di giocare fino a 4 in couch coop: sarebbe divertente, probabilmente, ma non è certo il tipo di gioco invitante per il coop occasionale.