Bakemonogatari vol. 1 (Id, 2006): eccoci qui. Adesso parliamo anche dei libri. Ho acquistato il cofanetto con la prima stagione in inglese di Monogatari pubblicato da Vertical.
Ho deciso però di non seguire l'ordine di pubblicazione di Vertical, ma quello originale giapponese.
Vertical ha iniziato la pubblicazione nel 2015 con Kizumonogatari, seguendo quindi lo sviluppo cronologico degli eventi; ma il vero primo romanzo è il loro secondo, ovvero questo Bakemonogatari vol. 1.
C'è una differenza anche qui: il primo e il secondo romanzo della serie nell'edizione originale giapponese sono Bakemonogatari 1 e 2. L'edizione inglese di Vertical ne ha tirato fuori 3 volumi.
Il Bakemonogatari vol. 1 inglese contiene solo 2 storie, invece delle 3 dell'originale giapponese.
Hitagi Crab e Mayoi Snail.
L'apprezzamento per la qualità dell'adattamento animato di Shaft è solo aumentato dopo aver letto questo primo romanzo.
La meta narrazione dei personaggi del cartone animato esiste anche nel libro, dove spesso i personaggi sono in grado di vedere le parole del libro e commentare sulla punteggiatura, sullo stile dei font e altro. La meta narrazione del libro è quella dei personaggi che vedono le parole della storia che stanno raccontando mentre le leggiamo. E' genio.
Le famigerate "forceful" risposte di Koyomi sono esattamente come nel libro. Il lavoro dei doppiatori è eccezionale e il mio amore per Chiwa Saito è salito alle stelle.
Inquadriamo un attimo.
Le light novel sono una forma di letteratura giapponese assimilabile, per uso e stile produttivo, ai nostri romanzi pulp che furono, alla letteratura d'appendice e ai romanzi serializzati nei magazine: sono romanzi veloci e d'intrattenimento, scritti e pubblicati a raffica. Gli autori di light novel sono meteore dal successo immediato che spariscono e muoiono a frotte senza lasciare tracce.
In questo contesto, l'autore di Monogatari Nisio Isin (nome d'arte) è un caso più unico che raro: intanto è vecchio, è appena più giovane di me, essendo nato nel 1981. Inoltre vanta diverse serie di successo, anche se Monogatari è il suo top.
Attualmente ci sono 24 romanzi giapponesi nella serie. Secondo i piani di Vertical, all'altezza di agosto 2019 sarà pubblicato il romanzo 14. La serie giapponese dovrebbe fermarsi a circa 30, stando ad alcune interviste. Vertical ha pubblicato e promette di pubblicare circa 5/6 romanzi all'anno.
La traduzione è molto ben scritta ma è chiaramente influenzata dai sub dell'anime: alcune frasi sono esattamente riproposte. Non c'è niente di male, lo considero un pregio. In alcuni casi ci sono delle evidenti differenze di traduzione. Non c'è niente di male, lo considero un pregio.
Paradossalmente, la narrazione dei libri è molto più veloce di quella degli episodi: allo stesso tempo ci sono degli aspetti dei dialoghi che sono andati persi o modificati nell'anime. La lettura dei libri è molto simile alla visione degli episodi, ma è allo stesso tempo sufficientemente diversa da non sembrare la lettura di una sceneggiatura.
La qualità complessiva dell'edizione Vertical, mettendo insieme tutto compresa la difficoltà dell'adattamento di un testo giapponese, è molto alta. E' un bel volumetto, è una piacevole lettura, ed è Monogatari nella sua forma originale.
Hitagi Crab è la storia di Koyomi che incontra Hitagi e la aiuta a liberarsi del suo problema di peso.
Mayoi Snail è la storia di Koyomi che incontra Mayoi e la aiuta a smettere di essere persa.
A questo punto mi sentirei di fare spoiler a manetta ma mi atterrò a questo.
Mayoi Snail è stata decisamente la mia lettura preferita: Hitagi è assolutamente magnifica e i dialoghi tra i personaggi sono ancora più godibili quando letti con calma.
Non sono un grande fan delle light novel: questa non è la prima che leggo, è la prima che mi piace davvero.
Ho deciso però di non seguire l'ordine di pubblicazione di Vertical, ma quello originale giapponese.
Vertical ha iniziato la pubblicazione nel 2015 con Kizumonogatari, seguendo quindi lo sviluppo cronologico degli eventi; ma il vero primo romanzo è il loro secondo, ovvero questo Bakemonogatari vol. 1.
C'è una differenza anche qui: il primo e il secondo romanzo della serie nell'edizione originale giapponese sono Bakemonogatari 1 e 2. L'edizione inglese di Vertical ne ha tirato fuori 3 volumi.
Il Bakemonogatari vol. 1 inglese contiene solo 2 storie, invece delle 3 dell'originale giapponese.
Hitagi Crab e Mayoi Snail.
L'apprezzamento per la qualità dell'adattamento animato di Shaft è solo aumentato dopo aver letto questo primo romanzo.
La meta narrazione dei personaggi del cartone animato esiste anche nel libro, dove spesso i personaggi sono in grado di vedere le parole del libro e commentare sulla punteggiatura, sullo stile dei font e altro. La meta narrazione del libro è quella dei personaggi che vedono le parole della storia che stanno raccontando mentre le leggiamo. E' genio.
Le famigerate "forceful" risposte di Koyomi sono esattamente come nel libro. Il lavoro dei doppiatori è eccezionale e il mio amore per Chiwa Saito è salito alle stelle.
Inquadriamo un attimo.
Le light novel sono una forma di letteratura giapponese assimilabile, per uso e stile produttivo, ai nostri romanzi pulp che furono, alla letteratura d'appendice e ai romanzi serializzati nei magazine: sono romanzi veloci e d'intrattenimento, scritti e pubblicati a raffica. Gli autori di light novel sono meteore dal successo immediato che spariscono e muoiono a frotte senza lasciare tracce.
In questo contesto, l'autore di Monogatari Nisio Isin (nome d'arte) è un caso più unico che raro: intanto è vecchio, è appena più giovane di me, essendo nato nel 1981. Inoltre vanta diverse serie di successo, anche se Monogatari è il suo top.
Attualmente ci sono 24 romanzi giapponesi nella serie. Secondo i piani di Vertical, all'altezza di agosto 2019 sarà pubblicato il romanzo 14. La serie giapponese dovrebbe fermarsi a circa 30, stando ad alcune interviste. Vertical ha pubblicato e promette di pubblicare circa 5/6 romanzi all'anno.
La traduzione è molto ben scritta ma è chiaramente influenzata dai sub dell'anime: alcune frasi sono esattamente riproposte. Non c'è niente di male, lo considero un pregio. In alcuni casi ci sono delle evidenti differenze di traduzione. Non c'è niente di male, lo considero un pregio.
Paradossalmente, la narrazione dei libri è molto più veloce di quella degli episodi: allo stesso tempo ci sono degli aspetti dei dialoghi che sono andati persi o modificati nell'anime. La lettura dei libri è molto simile alla visione degli episodi, ma è allo stesso tempo sufficientemente diversa da non sembrare la lettura di una sceneggiatura.
La qualità complessiva dell'edizione Vertical, mettendo insieme tutto compresa la difficoltà dell'adattamento di un testo giapponese, è molto alta. E' un bel volumetto, è una piacevole lettura, ed è Monogatari nella sua forma originale.
Hitagi Crab è la storia di Koyomi che incontra Hitagi e la aiuta a liberarsi del suo problema di peso.
Mayoi Snail è la storia di Koyomi che incontra Mayoi e la aiuta a smettere di essere persa.
A questo punto mi sentirei di fare spoiler a manetta ma mi atterrò a questo.
Mayoi Snail è stata decisamente la mia lettura preferita: Hitagi è assolutamente magnifica e i dialoghi tra i personaggi sono ancora più godibili quando letti con calma.
Non sono un grande fan delle light novel: questa non è la prima che leggo, è la prima che mi piace davvero.
Posta un commento