Wu Kong: sono stupefatto ed entusiasta, ed è un circolo vizioso. Più mi entusiasmo, più mi stupisco etc etc.
Un blockbuster mainland Cina bello. E' quasi una contraddizione in termini.
Specialmente pensando al Monkey King con Donnie Yen e il suo seguito: due cagate pazzesche. Wu Kong è il prequel: 500 anni circa prima del viaggio verso ovest del Monkey King, l'origine di Sun Wukong e la sua ribellione con il Regno Celeste e il Destino.
L'eccezionalità di questo film dipende da due fattori principali: 1) la sceneggiatura, pur essendo squisitamente orientale nei suoi sviluppi e caratterizzazione dei personaggi, mostra un approccio narrativo assolutamente internazionale per tempi e ritmo dell'azione; 2) gli effetti speciali sono incredibili.
Sembra di guardare gli Avengers. Un po' esagero, specialmente cerco di ignorare certi background digitali davvero scarsi, ma il livello delle coreografie di combattimento e l'integrazione degli effetti speciali con l'azione reale è a un livello mai visto prima in un film cinese.
Non ho mai visto un film cinese con combattimenti così impressionantemente vicini a quelli di un anime.
Wu Kong ha begli attori che recitano bene e in un modo stilisticamente apprezzabile anche in occidente, ha una regia assolutamente ispirata, una sceneggiatura finalmente all'altezza delle ambizioni, effetti speciali finalmente all'altezza del budget.
Regia di un-a-me-ignoto Derek Kwok; Wu Kong è interpretato da Eddie Peng, qui apprezzatissimo per Unbeatable; accanto a lui nei ruoli chiave ci sono la bellissima Ni Ni, che debuttò per Yimou, e Shawn Yue nella parte di Erlang Shen.
Questa versione della leggenda è basata su un romanzo pubblicato online da uno scrittore non professionista nel 2000, un successo pop in Cina con pochi precedenti; ne esiste una fan traduzione in inglese.
Tornando sul discorso stilistico, c'è un elemento del film che sintetizza perfettamente il concetto che vorrei trasmettere di quanto questo film sia west ready: la comicità. Wu Kong è un classico film cinese che comincia comico e finisce tragico, ma tratta soprattutto la comicità con modalità molto più brevi e pulite di quanto abituale in oriente. L'umorismo non è 'stupido' o insistito, le scene non si protraggono all'infinito, è dosato con precisione e parsimonia. E' persino davvero divertente.
Wu Kong è uno spettacolo esaltante ed è anche un film per tutta la famiglia in modi che possono essere apprezzati da tutti i membri della famiglia... potenzialmente, mia moglie ne avrebbe fatto a meno, ma sono convinto sia così.
La seconda metà è un magnifico crescendo con un combattimento finale perfetto per climax di passioni e soldi convertiti in effetti speciali.
Spettacolare e unico, Wu Kong è il film cinese che ci voleva.