Saga of Tanya the Evil (Youjo Senki): adattamento animato in 12 episodi della serie di light novel scritta da Carlo Zen. Inizialmente autoprodotte.
No, non è famoso: mi piaceva il nome.
Esordio produttivo per Studio NuT, al momento non ho informazioni a riguardo: non se sia la costola o l'evoluzione di un precedente, o una formazione completamente nuova. La qualità di questo loro primo lavoro è notevole, tanto da un punto di vista meramente tecnico quanto da quello più interessante dell'originalità.
Un cinico e disilluso salaryman ultrarazionalista che non crede in dio (di più: l'idea di dio lo schifa proprio) muore. Dio arriva per farlo entrare nel giro delle reincarnazione. Lui delle reincarnazioni se ne fotte e a Dio glielo dice: mi schifi. Dio si offende e lo fa reincarnate lo stesso: in un mondo alternativo agli albori della Seconda Guerra Mondiale, lasciandogli memoria e intelligenza ma ficcando il tutto nel corpo di una bambina arianissima e dotata di superiore potere magico.
Ergo, in un contesto alle porte della guerra totale, immediatamente arruolata e costretta a combattere al fronte.
Visto che il nostro salaryman nel corpo di una bambina, al fronte ci sguazza, la guerra non gli dispiace e anzi sta avendo incredibile successo nonostante tutto. Nonostante ai militari di avere questa bambina che parla e si comporta come un adulto a capo di un battaglione crei qualche difficoltà etica facilmente superabile.
Dio si irrita e gli combina un altro scherzo: blocca i poteri magici dietro l'obbligo di pregarlo.
Lo staff è composto da personalità senza molta esperienza, cosa che mi spinge a ritenerlo uno studio davvero nuovo e non una riproposta di vecchie conoscenze: il talento c'è tutto e Youjo Senki è stato sicuramente uno dei cartoni migliori dell'anno e certamente uno dei più interessanti.
I temi sono decisamente adulti ma, nonostante una certa similarità alla lontana, non nei modi di Gundam Iron-Blooded Orphans: qui c'è umorismo e c'è una protagonista dominante che toglie dramma a tutta la situazione di guerra con il proprio incrollabile carattere. La guerra è tragica ma non ci si spreca in patemi, Tanya è più crudele e spietata di chiunque altro.
I 12 episodi coprono circa la trama dei primi due romanzi, ci sarebbe quindi più che abbondante materiale per una seconda stagione. Ne varrebbe la pena: non è stato il miglior cartone della stagione solo perché è stata una grande stagione con spietata concorrenza.
Una protagonista memorabile tanto per caratterizzazione grafica, espressioni incredibili, quanto psicologica: ci sono anime con protagonisti stronzi, Tanja è su un altro livello.
Gli ultimi secondi dell'ultimo episodio sono il top.
Stando a quanto reperibile in rete, la serie si ferma circa a metà del terzo romanzo: ne sono usciti 7.
Materiale per un altro blocco di 12 episodi ce ne sarebbe abbastanza, attualmente non è nota la volontà di realizzarli.
Mi piacerebbe vederli.
SPOILER SPOILER SPOILER
Tanya dichiara guerra a Dio, i soldati prenderanno il posto di Dio per decidere il fato del mondo.
No, non è famoso: mi piaceva il nome.
Esordio produttivo per Studio NuT, al momento non ho informazioni a riguardo: non se sia la costola o l'evoluzione di un precedente, o una formazione completamente nuova. La qualità di questo loro primo lavoro è notevole, tanto da un punto di vista meramente tecnico quanto da quello più interessante dell'originalità.
Un cinico e disilluso salaryman ultrarazionalista che non crede in dio (di più: l'idea di dio lo schifa proprio) muore. Dio arriva per farlo entrare nel giro delle reincarnazione. Lui delle reincarnazioni se ne fotte e a Dio glielo dice: mi schifi. Dio si offende e lo fa reincarnate lo stesso: in un mondo alternativo agli albori della Seconda Guerra Mondiale, lasciandogli memoria e intelligenza ma ficcando il tutto nel corpo di una bambina arianissima e dotata di superiore potere magico.
Ergo, in un contesto alle porte della guerra totale, immediatamente arruolata e costretta a combattere al fronte.
Visto che il nostro salaryman nel corpo di una bambina, al fronte ci sguazza, la guerra non gli dispiace e anzi sta avendo incredibile successo nonostante tutto. Nonostante ai militari di avere questa bambina che parla e si comporta come un adulto a capo di un battaglione crei qualche difficoltà etica facilmente superabile.
Dio si irrita e gli combina un altro scherzo: blocca i poteri magici dietro l'obbligo di pregarlo.
Lo staff è composto da personalità senza molta esperienza, cosa che mi spinge a ritenerlo uno studio davvero nuovo e non una riproposta di vecchie conoscenze: il talento c'è tutto e Youjo Senki è stato sicuramente uno dei cartoni migliori dell'anno e certamente uno dei più interessanti.
I temi sono decisamente adulti ma, nonostante una certa similarità alla lontana, non nei modi di Gundam Iron-Blooded Orphans: qui c'è umorismo e c'è una protagonista dominante che toglie dramma a tutta la situazione di guerra con il proprio incrollabile carattere. La guerra è tragica ma non ci si spreca in patemi, Tanya è più crudele e spietata di chiunque altro.
I 12 episodi coprono circa la trama dei primi due romanzi, ci sarebbe quindi più che abbondante materiale per una seconda stagione. Ne varrebbe la pena: non è stato il miglior cartone della stagione solo perché è stata una grande stagione con spietata concorrenza.
Una protagonista memorabile tanto per caratterizzazione grafica, espressioni incredibili, quanto psicologica: ci sono anime con protagonisti stronzi, Tanja è su un altro livello.
Gli ultimi secondi dell'ultimo episodio sono il top.
Stando a quanto reperibile in rete, la serie si ferma circa a metà del terzo romanzo: ne sono usciti 7.
Materiale per un altro blocco di 12 episodi ce ne sarebbe abbastanza, attualmente non è nota la volontà di realizzarli.
Mi piacerebbe vederli.
SPOILER SPOILER SPOILER
Tanya dichiara guerra a Dio, i soldati prenderanno il posto di Dio per decidere il fato del mondo.
Posta un commento