Batman - Battle for the Cowl (Marzo): ho deciso di trattare i tre mesi per la successione a Batman alla stregua dei maggiori crossover, post riepilogativo di fine mese. ''Gotham Gazette - Batman Dead?'' Speciale introduttivo scritto da Nicieza, disegnato da vari: panoramica amplia sull'inizio dei disordini a Gotham seguiti al trapelare della voce/notizia sulla possibile morte di Batman, l'albo si compone di una cornice narrata dalla Face of Gotham e incentrata su una serie di personaggi femminili tra cui Leslie Thompking, Spoiler e la rediviva Vicky Vale, ognuno protagonista di un minisegmento. One-Shot - ''Commissioner Gordon'': McGraw e Mandrake ci mostrano la reazione di Gordon e i suoi alla classica maxi-evasione da Arkham, questa volta sapendo però di non poter contare su Batman; tipica narrazione sul lutto e l'azione, Freeze torna in prigione e il GCPD torna a marciare come ai tempi di No Man's Land. ''Azrael - Death's Dark Knight 1/3'': altro progetto scritto da Nicieza e disegnato ottimamente da Frazer irving. Mesi fa sulle pagine di Booster Gold eravamo stati spinti a credere che Valley fosse vivo, non sembra sia realmente così; l'ordine di St. Dumas tuttavia è di nuovo in vena di reclutamenti e vede nella scomparsa di Batman l'occasione per mettere in piazza un nuovo Azrael: l'esperienza di Valley tuttavia ha eliminato il vecchio costume-condizionamento-esperimenti genetici, il nuovo Azrael sfrutta due idee predandole dalla run morrisoniana. Il nuovo Azrael è infatti Lane, il Bat-Devil, uno dei tre poliziotti sottoposti all'esperimento Batman da parte del Dr. Hurt, ed è vestito della Suit of Sorrow, l'armatura donata a Bruce da Talia. E' armato di spada laser. Sulla spada laser torneremo nei prossimi mesi con qualche spiegazione, spero, fatto sta che preferivo la vecchia spada incendiaria e spiegabile a questa: in ogni caso Nicieza mantiene il trend, il nuovo Azrael è squilibrato, un reduce con una quantità di problemi e una forte ossessione religiosa. Avversario primario del nuovo Azrael sembrerebbe essere proprio Talia, intenzionata a riappropriarsi dell'armatura. ''Oracle - the Cure 1/3'': questa mini potrebbe non essere strettamente legata alla Battle, ne porta il marchio quindi la riportiamo. Van Hook e un paio di disegnatori poco noti, destinati a essere molto noti se manterranno lo stile, riprendono la storia di Oracle dalla fine di Birds of Prey e il ritorno a Gotham. Barbara Gordon è sulle tracce di resti dell'Equazione dell'Antivita rimaste in internet, anche Calculator. Quest'ultimo nel frattempo è andato pesantemente giù di testa ed è passato a un nuovo livello di violenza e potere, come visto su Birds of Prey. ''Battle for the Cowl 1/3'': eccoci al piatto forte. Tony Daniel non è mai stato uno scrittore affermato e c'era più di un dubbio sul vederlo dirigere quest'importante testata, l'esordio è tuttavia molto buono e forse i vertici DC non hanno poi scelto alla cazzo. Succedono parecchie cose: Nightwing ha creato il Network, un gruppo di emergenza composto dalla versione più estesa possibile della bat-family, lui e Tim-Robin discutono sul fatto di succede esteticamente a Bruce o no. Nightwing è contrario, Robin per un pò accetta: nel frattempo c'e' un Batman cattivo in giro per Gotham; allora Robin prende il costume di Batman, lo indossa e parte in battaglia. Nel frattempo Black Mask ha coscritto un pò di volti noti tra i villain di Arkham e si è messo a seminare violenza, Two-Face e il Pinguino sono in guerra. Ah, Arkham è saltato per aria. Battle for the Cowl uno sembra svelare un pò troppi misteri fin da subito: Robin va per i fatti suoi, Dick e Damian sono in coppia e il misterioso Batman cattivo difficilmente sarà altri che Jason; se l'andamento sarà questo non ci saranno grosse sorprese con le testate a partire da Giugno.
Haunted Tank: Vertigo riporta in vita il carroarmato posseduto dallo spirito del generale sudista Stuart. Questa volta siamo a Baghdad, anno 2003, a comandare il carro c'e' un discendente di Stuart che è anche afroamericano: tra lo schiavista e il suo discendente si spreca la simpatia. Comics di guerra molto divertente realizzato da Maraffino con stile cinematografico moderno, guerra e comicità, cinismo e tragedia: ottima miniserie, peccato si concluda con un finale aperto e che le vendite non sembrerebbero garantirne il seguito.
Greatest Hits: David Tischman è scrittore di libri, nuovo autore approdato ai fumetti, affiancato da Glenn Fabry realizzano una storia che parte dalla domanda ''e se i Beatles, come concetto, fossero stati supereroi?''. Ecco quindi i Mates, un gruppo di 4 supereroi che ripercorre le vicende del gruppo inglese, compreso lo Yoko Factor: la storia è quella di un giovane regista-scrittore con un'eredità pesante sulle spalle intento a realizzare un documentario-verità sul gruppo di supereroi più famoso della storia. Sei albi, uno dei migliori prodotti originali Vertigo da tempo, per certi versi è un ibrido Wildstorm nei contenuti.
Haunted Tank: Vertigo riporta in vita il carroarmato posseduto dallo spirito del generale sudista Stuart. Questa volta siamo a Baghdad, anno 2003, a comandare il carro c'e' un discendente di Stuart che è anche afroamericano: tra lo schiavista e il suo discendente si spreca la simpatia. Comics di guerra molto divertente realizzato da Maraffino con stile cinematografico moderno, guerra e comicità, cinismo e tragedia: ottima miniserie, peccato si concluda con un finale aperto e che le vendite non sembrerebbero garantirne il seguito.
Greatest Hits: David Tischman è scrittore di libri, nuovo autore approdato ai fumetti, affiancato da Glenn Fabry realizzano una storia che parte dalla domanda ''e se i Beatles, come concetto, fossero stati supereroi?''. Ecco quindi i Mates, un gruppo di 4 supereroi che ripercorre le vicende del gruppo inglese, compreso lo Yoko Factor: la storia è quella di un giovane regista-scrittore con un'eredità pesante sulle spalle intento a realizzare un documentario-verità sul gruppo di supereroi più famoso della storia. Sei albi, uno dei migliori prodotti originali Vertigo da tempo, per certi versi è un ibrido Wildstorm nei contenuti.
Posta un commento