Commerce Emperor (Id, 2024): comincio dalla fine. Questa nuova serie di Maxime Durand è stata un flop e l'autore l'ha sostanzialmente accorciata e rapidamente chiusa con il terzo romanzo, dichiarando contemporaneamente l'intenzione di trasformarla in una sorta di antologia aperiodica. 
Setting più o meno grimdark. 
Qualche centinaio di anni fa, i 7 re dei demoni (semplifico) vennero sigillati dai 7 eroi. Oggi il mondo è sull'orlo di grandi guerre e scismi religiosi, la società è sul baratro e fa tutto merda; a dimostrare quanto sia grigia la situazione, la Dea decide di rilanciare tra i mortali i 7 simboli magici che trasformano in eroi i prescelti (praticamente degli anelli delle lanterne verdi). Il mondo fa così schifo che i sigilli dei demoni stanno cedendo, gli eroi devono sbrigarsi a riportare la pace o il mondo vedrà la peggiore guerra di sempre. 
Qualcosa del genere. 
Il nostro protagonista è l'eroe contraddistinto dal simbolo del Mercante: il suo potere è quello di poter comprare/vendere circa qualsiasi cosa. Esempio: tu sei il più grande spadaccino del mondo, lui può comprare la tua esperienza/abilità; lui ha un braccio rotto, tu puoi comprare il suo braccio rotto e curarlo. 
Ovviamente, è uno di quei poteri con stat principale di intelligenza, astuzia e capacità di manipolare. 
L'idea sarebbe stata interessante: mentre l'eroe Cavaliere è un super guerriero che combatte fisicamente contro il male, il nostro protagonista Mercante ha il compito di migliorare la vita delle persone comuni dando lavoro e arricchendole, togliendole dalla tentazione di accettare l'influenza negativa dei demoni e/o provare emozioni negative che promuovono l'attività dei demoni. 
Circa, ma il senso è quello. 
Durand cerca comunque di metterci dei combattimenti e usare un cast di supporto interessante a cui affidare il compito di vivacizzare le scene, ma il risultato è comunque noioso e non funziona. 
Troppe pagine sono sprecate a raccontare gli esperimenti del protagonista per capire i limiti del suo potere, troppe altre sono dedicate a mostrare l'insensata violenza e crudeltà dei demoni. 
Probabilmente leggerò anche il secondo, ma capisco perché la serie sia stata chiusa in fretta.