Fall Guys - Ultimate Knockout: il gioco dell'estate. Uscito il 4 agosto su Steam e, astutamente gratuitamente per Sony, sul PSN. Molti lo chiamano già il nuovo Rocket League, quegli stessi dicono anche 'non avrà il successo di Rocket League'... ma nel frattempo chiunque lo sta giocando.
E' divertente. E' davvero divertente ed è divertente pure da guardare.
E' sviluppato da Mediatonic: hanno già qualche titolo di successo, ma questo è certamente il più clamoroso e quello ad aver sparato un gigantesco riflettore su di loro. Pubblicato da Devolver.
E' un mario party/battle royale con omarini graziosi come sack boy, fisica volutamente cartoon, ed esperienza calibrata per essere immediata e veloce: il gioco carica in pochi secondi e pochi secondi dopo si sta già giocando. Ogni battaglia dura al massimo un paio di minuti: dopo 4 o 6 battaglie, a seconda dei partecipanti, si arriva allo stage finale che incoronerà il vincitore.
Le 'battaglie', come le sto chiamando, si dividono in gruppi: ci sono le gare su percorsi a ostacoli tipo Giochi Senza Frontiere, per fare un riferimento europeo adatto alle persone della mia età; ci sono sfide di sopravvivenza; ci sono sfide a squadre.
Ampia opportunità di customizzare il proprio omarino.
Due tipi diversi di soldi: uno acquistabile con soldi veri o giocando, l'altro solo giocando e vincendo.
Posso facilmente vedere come questo gioco, ora brillante e addictive, potrà rapidamente diventare un marone: la selezione dei giochi è limitata. Nonostante la velocità delle partite, nonostante l'elemento caotico sempre diverso offerto dalla presenza di una sessantina (se partita piena) di omarini, il gioco rischia di perdersi subito nella ripetitività.
Nel frattempo godiamocelo.
E' divertente. E' davvero divertente ed è divertente pure da guardare.
E' sviluppato da Mediatonic: hanno già qualche titolo di successo, ma questo è certamente il più clamoroso e quello ad aver sparato un gigantesco riflettore su di loro. Pubblicato da Devolver.
E' un mario party/battle royale con omarini graziosi come sack boy, fisica volutamente cartoon, ed esperienza calibrata per essere immediata e veloce: il gioco carica in pochi secondi e pochi secondi dopo si sta già giocando. Ogni battaglia dura al massimo un paio di minuti: dopo 4 o 6 battaglie, a seconda dei partecipanti, si arriva allo stage finale che incoronerà il vincitore.
Le 'battaglie', come le sto chiamando, si dividono in gruppi: ci sono le gare su percorsi a ostacoli tipo Giochi Senza Frontiere, per fare un riferimento europeo adatto alle persone della mia età; ci sono sfide di sopravvivenza; ci sono sfide a squadre.
Ampia opportunità di customizzare il proprio omarino.
Due tipi diversi di soldi: uno acquistabile con soldi veri o giocando, l'altro solo giocando e vincendo.
Posso facilmente vedere come questo gioco, ora brillante e addictive, potrà rapidamente diventare un marone: la selezione dei giochi è limitata. Nonostante la velocità delle partite, nonostante l'elemento caotico sempre diverso offerto dalla presenza di una sessantina (se partita piena) di omarini, il gioco rischia di perdersi subito nella ripetitività.
Nel frattempo godiamocelo.

Posta un commento