Weathering with You (Tenki no Ko): il mio hdd sta esplodendo. Sono in missione per liberarlo prima che succeda.
In questo caso specifico, coinvolgendo anche mia moglie che non ha particolarmente apprezzato, ecco l'ultimo successo di Makoto Shinkai. Distribuito nel 2019 è il suo primo film dopo la fama mondiale ottenuta da Your Name.
Grande successo anche qui: pubblico e critica, oriente e occidente. Grande, grande successo.
Voglio essere molto preciso: non parlo di estetica, stile o arte. A livello squisitamente tecnico, diciamo di soldi convertiti in potenza di calcolo: Weathering with You è il più bel lungometraggio animato mai realizzato in Giappone.
CoMix Wave Film ha realizzato uno spettacolo sontuoso di scenari, sfondi, effetti e rappresentazione atmosferica senza pari. Visivamente è un bellissimo, bellissimo film.
La storia è un casino disarticolato che rimescola situazioni sociali negative tipiche del Giappone contemporaneo, offrendo una panoramica di squallore e dramma, qua e là in una sorta di commentary critico, ma senza approfondimenti. E' sconclusionato.
Un giovane minorenne scappa di casa e vive per strada.
Una giovane minorenne e il suo fratello minore vivono da soli, rimasti orfani: lei lavora, lui va a scuola.
La madre della moglie morta impedisce al genero di vedere la figlia.
Una giovane donna non minorenne cerca disperatamente lavoro senza successo.
Armi da fuoco circolano per Tokyo in barba alle leggi sul possesso.
Adescatori predano aggressivamente su giovani minorenne per farle prostituire in locali gestiti dalla Yakuza.
...e questi sono solo i personaggi principali della storia.
Tutto questo 'colore' è però uno sfondo statico quasi senza rilevanza nei riguardi della storia principale.
Un giovane si innamora di una giovane, la giovane ha il potere di controllare il tempo.
A Tokyo piove in modo innaturale da troppo tempo.
Ci sono due cose che mi hanno particolarmente infastidito in questo film.
La prima sono i cameo senza senso di personaggi da precedenti film del regista: già il fatto di usare dei cameo da personaggi di precedenti film evidenzia una pretenziosità inutile e intrinsecamente arrogante da parte del regista, ma farlo senza rispettare la continuity (come dimostrato da ottime analisi disponibili online) è pure offensivo verso i fan.
La seconda è il finale: il finale è lo stesso di Your Name. Lo stesso. Uguale. Identico.
Volete vedere cosa siano in grado di fare gli animatori giapponesi in una produzione dal budget alto?
Volete vedere la solita menata di Shinkai?
SPOILER SPOILER SPOILER
Lei ha il potere di controllare il tempo ma, ovviamente, il potere richiede sacrificio.
A Tokyo piove davvero tanto e solo il sacrificio di lei potrà riportare la normalità.
Lei si sacrifica. Lui ci ripensa e decide di de-sacrificarla. Ricomincia a piovere e Tokyo viene sommersa ma non è un gran danno. Qualche anno dopo si incontrano di nuovo e l'incredibile passione che li ha mantenuti innamorati per anni senza vedersi o sentirsi, permette loro di stringersi le mani.
Non una mano. ENTRAMBE LE MANI.
In questo caso specifico, coinvolgendo anche mia moglie che non ha particolarmente apprezzato, ecco l'ultimo successo di Makoto Shinkai. Distribuito nel 2019 è il suo primo film dopo la fama mondiale ottenuta da Your Name.
Grande successo anche qui: pubblico e critica, oriente e occidente. Grande, grande successo.
Voglio essere molto preciso: non parlo di estetica, stile o arte. A livello squisitamente tecnico, diciamo di soldi convertiti in potenza di calcolo: Weathering with You è il più bel lungometraggio animato mai realizzato in Giappone.
CoMix Wave Film ha realizzato uno spettacolo sontuoso di scenari, sfondi, effetti e rappresentazione atmosferica senza pari. Visivamente è un bellissimo, bellissimo film.
La storia è un casino disarticolato che rimescola situazioni sociali negative tipiche del Giappone contemporaneo, offrendo una panoramica di squallore e dramma, qua e là in una sorta di commentary critico, ma senza approfondimenti. E' sconclusionato.
Un giovane minorenne scappa di casa e vive per strada.
Una giovane minorenne e il suo fratello minore vivono da soli, rimasti orfani: lei lavora, lui va a scuola.
La madre della moglie morta impedisce al genero di vedere la figlia.
Una giovane donna non minorenne cerca disperatamente lavoro senza successo.
Armi da fuoco circolano per Tokyo in barba alle leggi sul possesso.
Adescatori predano aggressivamente su giovani minorenne per farle prostituire in locali gestiti dalla Yakuza.
...e questi sono solo i personaggi principali della storia.
Tutto questo 'colore' è però uno sfondo statico quasi senza rilevanza nei riguardi della storia principale.
Un giovane si innamora di una giovane, la giovane ha il potere di controllare il tempo.
A Tokyo piove in modo innaturale da troppo tempo.
Ci sono due cose che mi hanno particolarmente infastidito in questo film.
La prima sono i cameo senza senso di personaggi da precedenti film del regista: già il fatto di usare dei cameo da personaggi di precedenti film evidenzia una pretenziosità inutile e intrinsecamente arrogante da parte del regista, ma farlo senza rispettare la continuity (come dimostrato da ottime analisi disponibili online) è pure offensivo verso i fan.
La seconda è il finale: il finale è lo stesso di Your Name. Lo stesso. Uguale. Identico.
Volete vedere cosa siano in grado di fare gli animatori giapponesi in una produzione dal budget alto?
Volete vedere la solita menata di Shinkai?
SPOILER SPOILER SPOILER
Lei ha il potere di controllare il tempo ma, ovviamente, il potere richiede sacrificio.
A Tokyo piove davvero tanto e solo il sacrificio di lei potrà riportare la normalità.
Lei si sacrifica. Lui ci ripensa e decide di de-sacrificarla. Ricomincia a piovere e Tokyo viene sommersa ma non è un gran danno. Qualche anno dopo si incontrano di nuovo e l'incredibile passione che li ha mantenuti innamorati per anni senza vedersi o sentirsi, permette loro di stringersi le mani.
Non una mano. ENTRAMBE LE MANI.

Posta un commento