Owarimonogatari Vol. 1 (Id, 2013): a fine mese dovrebbe uscire il secondo volume. Il terzo è previsto per fine Giugno. A fine Agosto, Vertical concluderà la pubblicazione inglese dei romanzi di Monogatari con Zoku.
Nessuna notizia, al momento, sull'intenzione di pubblicare gli ulteriori seguiti.
E' l'inizio della fine.
Ougi Formula, Sodachi Lost e Sodachi Riddle.
E' un volume particolare e unico rispetto ai precedenti: queste tre storie sono così strettamente consecutive da poter essere considerate una unica.
Il personaggio di Ougi guadagna il suo prime time e viene introdotto l'ultimo nuovo personaggio di Monogatari, Sodachi Oikura... amichevolmente, "Math".
Nisio dedica questo volume a raccontarci la Origin Story di Koyomi: una finestra aperta sui suoi anni alle elementari, alle medie e al liceo prima di Kizumonogatari. Questo per dirlo in modo semplice.
Queste storie sono l'inizio della fine e servono, primariamente, a raccontare come l'inizio finora segreto di Araragi sia il preludio allo scontro con il suo nemico finale.
Cosa è successo a Koyomi prima di Kizu per farlo diventare il personaggio che abbiamo conosciuto all'inizio di Kizu? Quello senza amici, semi drop-out, etc etc.
Dichiaro così, senza troppo rifletterci sopra, che questo sia il più drammatico dei volumi di Monogatari: socialmente drammatico. Il personaggi di Sodachi incarna tutta una serie di negatività e disperazioni che non hanno pari anche quando affiancati alle difficili situazioni delle altre protagoniste.
Ci sono un paio di scene 'simpatiche' tra Koyomi e Tsubasa, una scena epica di Hitagi: il grosso del volume, però, manca quel tono misto che è la fortuna di Monogatari e Nisio.
E' un buon romanzo, ma troppo cupo e severo: lo terrei nella metà inferiore della scala.
Nessuna notizia, al momento, sull'intenzione di pubblicare gli ulteriori seguiti.
E' l'inizio della fine.
Ougi Formula, Sodachi Lost e Sodachi Riddle.
E' un volume particolare e unico rispetto ai precedenti: queste tre storie sono così strettamente consecutive da poter essere considerate una unica.
Il personaggio di Ougi guadagna il suo prime time e viene introdotto l'ultimo nuovo personaggio di Monogatari, Sodachi Oikura... amichevolmente, "Math".
Nisio dedica questo volume a raccontarci la Origin Story di Koyomi: una finestra aperta sui suoi anni alle elementari, alle medie e al liceo prima di Kizumonogatari. Questo per dirlo in modo semplice.
Queste storie sono l'inizio della fine e servono, primariamente, a raccontare come l'inizio finora segreto di Araragi sia il preludio allo scontro con il suo nemico finale.
Cosa è successo a Koyomi prima di Kizu per farlo diventare il personaggio che abbiamo conosciuto all'inizio di Kizu? Quello senza amici, semi drop-out, etc etc.
Dichiaro così, senza troppo rifletterci sopra, che questo sia il più drammatico dei volumi di Monogatari: socialmente drammatico. Il personaggi di Sodachi incarna tutta una serie di negatività e disperazioni che non hanno pari anche quando affiancati alle difficili situazioni delle altre protagoniste.
Ci sono un paio di scene 'simpatiche' tra Koyomi e Tsubasa, una scena epica di Hitagi: il grosso del volume, però, manca quel tono misto che è la fortuna di Monogatari e Nisio.
E' un buon romanzo, ma troppo cupo e severo: lo terrei nella metà inferiore della scala.
Posta un commento