Demon Slayer (Kimetsu no Yaiba): bam bam bam, baaam. Abbiamo ampiamente parlato di quanto siano state complessivamente scarse le ultime due stagioni, gli ultimi sei mesi, di anime giapponesi.
Ecco l'eccezione suprema, il trionfatore unico e uno dei migliori anime mai prodotti.
Sì, dai: tutte e tre le cose sono vere.
Demon Slayer è assolutamente l'anime da guardare degli ultimi sei mesi: 26 episodi che adattano il manga omonimo di Koyoharu Gotouge fino al capitolo 53 (improvvisamente chiamato Coming of Age Arc).
Il successo è stato ed è tale da aver giù garantito l'annuncio di un seguito cinematografico che adatterà l'Infinite Train Arc, circa capitoli 54 - 66.
Una seconda stagione è cosa ovvia. Il manga è attualmente al capitolo 175 e sta affrontando un arco narrativo che, non fosse un manga di così grande successo, si potrebbe tranquillamente sospettare essere quello finale. Essendo un manga di così grande successo con un anime di così straordinario successo al seguito, è ovvio non sarà il finale e proseguirà chissà ancora quanto... lascio perdere le implicazioni.
In ogni caso, è facile prevedere una nuova stagione animata a seguito dell'uscita del film.
Mi sbilancio: sarà una stagione breve, i soliti 12 o 13 episodi, per ovvi problemi di produzione.
Eh già. Chi ha prodotto il migliore anime dell'anno? Ufotable naturalmente.
Prima raccontiamo la storia: Giappone, diciamo, primi del '900. Molti giapponesi vestono all'occidentale, ci sono treni e altra tecnologia dell'epoca. Esistono Demoni e Cacciatori di demoni.
I demoni sono delle specie di vampiri super potenziati: sono naturalmente organizzati in una rigida struttura gerarchica (è uno shounen) basata sulla potenza. I demoni più potenti possiedono specifici poteri e capacità magiche. Salvo qualche eccezione: muoiono al sole e/o per decapitazione.
I cacciatori, quindi, girano con spade realizzate da un particolare materiale. I cacciatori sono eccezionali spadaccini specializzati e divisi in scuole. Ogni scuola ha le sue forme marziali particolari, ogni scuola è guidata da un Pillar (Hashira), che è il grado massimo (salvo il capo supremo) dell'organizzazione dei cacciatori e il miglior guerriero della scuola.
Dico subito. Al momento non ci sono tornei. Demon Slayer è una storia di violenza e morte senza sport: i demoni mangiano gli umani, tutti i cacciatori hanno passati tormentatissimi di sofferenza e dolore e vivono esclusivamente per sterminare e vendicarsi.
Dico subito. Demon Slayer non è solo morte e tragedia, è pur sempre uno shounen e quindi c'è comicità, etc etc.
Il nostro protagonista è Tanjiro Kamada: un giorno Tanjiro torna a casa e trova tutta la propria famiglia massacrata da demoni. Non da 'demoni', dal capo dei demoni: l'unico capace di creare nuovi demoni.
Tutta la famiglia di Tanjiro è stata massacrata, ma sua sorella minore Nezuko è stata trasformata.
A questo punto salto un po' di roba e passo al fulcro: ovviamente né Tanjiro né Nezuko sono normali.
Entrambi sono speciali e, diremmo, 'prescelti'.
Il manga è più avanti, lo leggo, quindi non farò spoiler particolari sull'argomento: la prima, immediata e fondamentale particolarità di Nezuko, però, è quella di riuscire a controllare la propria fame di carne umana.
Nezuko è diventata un demone, ma è un demone buono. Tanjiro promette di vivere con il solo scopo di farla tornare normale: i due diventano cacciatori di demoni.
Questa è l'estrema sintesi della storia: ci sono innumerevoli personaggi e, finora, sono tutti squisitamente caratterizzati e interessanti. Narrativamente, Demon Slayer è una spanna sopra i suoi concorrenti ed è chiaramente il migliore shounen di questa generazione. Non è quello di maggiore successo, forse, perché ci sono manga disegnati meglio, manga più comici e manga con più tette: narrativamente è il migliore.
Veniamo all'adattamento: estremamente fedele, del genere che propone in animazione l'esatta ricostruzione delle tavole originali. Sono anni ormai, ne abbiamo parlato anche da poco per i film di Fate/Stay Night, che le serie prodotte da Ufotable svettano visivamente al di sopra di (quasi) tutte le altre produzioni animate televisive e cinematografiche. Demon Slayer è l'apice e, francamente, a parte KyoAni, penso sia uno studio senza reale competizione.
Nessuno in Giappone anima bene come Ufotable, specialmente in tv.
Questa qualità non deriva da poteri sovrannaturali o da un clima produttivo diverso da quello costantemente criticato negli studi giapponesi: infatti viene scontato da frequenti ripetizioni e flashback per accorciare un po' gli episodi. Il tutto è però intelligentemente organizzato e non si prova mai l'effetto Dragon Ball o Saint Seiya.
Senza nulla togliere, si può notare un leggero calo a partire dall'episodio 10 circa.
Ciò detto, l'episodio 19 della serie è stato talmente impressionante da un punto di vista visivo ed estetico da essere individuato come una delle cose più belle vistasi in Giappone in tv da sempre.
Ecco l'eccezione suprema, il trionfatore unico e uno dei migliori anime mai prodotti.
Sì, dai: tutte e tre le cose sono vere.
Demon Slayer è assolutamente l'anime da guardare degli ultimi sei mesi: 26 episodi che adattano il manga omonimo di Koyoharu Gotouge fino al capitolo 53 (improvvisamente chiamato Coming of Age Arc).
Il successo è stato ed è tale da aver giù garantito l'annuncio di un seguito cinematografico che adatterà l'Infinite Train Arc, circa capitoli 54 - 66.
Una seconda stagione è cosa ovvia. Il manga è attualmente al capitolo 175 e sta affrontando un arco narrativo che, non fosse un manga di così grande successo, si potrebbe tranquillamente sospettare essere quello finale. Essendo un manga di così grande successo con un anime di così straordinario successo al seguito, è ovvio non sarà il finale e proseguirà chissà ancora quanto... lascio perdere le implicazioni.
In ogni caso, è facile prevedere una nuova stagione animata a seguito dell'uscita del film.
Mi sbilancio: sarà una stagione breve, i soliti 12 o 13 episodi, per ovvi problemi di produzione.
Eh già. Chi ha prodotto il migliore anime dell'anno? Ufotable naturalmente.
Prima raccontiamo la storia: Giappone, diciamo, primi del '900. Molti giapponesi vestono all'occidentale, ci sono treni e altra tecnologia dell'epoca. Esistono Demoni e Cacciatori di demoni.
I demoni sono delle specie di vampiri super potenziati: sono naturalmente organizzati in una rigida struttura gerarchica (è uno shounen) basata sulla potenza. I demoni più potenti possiedono specifici poteri e capacità magiche. Salvo qualche eccezione: muoiono al sole e/o per decapitazione.
I cacciatori, quindi, girano con spade realizzate da un particolare materiale. I cacciatori sono eccezionali spadaccini specializzati e divisi in scuole. Ogni scuola ha le sue forme marziali particolari, ogni scuola è guidata da un Pillar (Hashira), che è il grado massimo (salvo il capo supremo) dell'organizzazione dei cacciatori e il miglior guerriero della scuola.
Dico subito. Al momento non ci sono tornei. Demon Slayer è una storia di violenza e morte senza sport: i demoni mangiano gli umani, tutti i cacciatori hanno passati tormentatissimi di sofferenza e dolore e vivono esclusivamente per sterminare e vendicarsi.
Dico subito. Demon Slayer non è solo morte e tragedia, è pur sempre uno shounen e quindi c'è comicità, etc etc.
Il nostro protagonista è Tanjiro Kamada: un giorno Tanjiro torna a casa e trova tutta la propria famiglia massacrata da demoni. Non da 'demoni', dal capo dei demoni: l'unico capace di creare nuovi demoni.
Tutta la famiglia di Tanjiro è stata massacrata, ma sua sorella minore Nezuko è stata trasformata.
A questo punto salto un po' di roba e passo al fulcro: ovviamente né Tanjiro né Nezuko sono normali.
Entrambi sono speciali e, diremmo, 'prescelti'.
Il manga è più avanti, lo leggo, quindi non farò spoiler particolari sull'argomento: la prima, immediata e fondamentale particolarità di Nezuko, però, è quella di riuscire a controllare la propria fame di carne umana.
Nezuko è diventata un demone, ma è un demone buono. Tanjiro promette di vivere con il solo scopo di farla tornare normale: i due diventano cacciatori di demoni.
Questa è l'estrema sintesi della storia: ci sono innumerevoli personaggi e, finora, sono tutti squisitamente caratterizzati e interessanti. Narrativamente, Demon Slayer è una spanna sopra i suoi concorrenti ed è chiaramente il migliore shounen di questa generazione. Non è quello di maggiore successo, forse, perché ci sono manga disegnati meglio, manga più comici e manga con più tette: narrativamente è il migliore.
Veniamo all'adattamento: estremamente fedele, del genere che propone in animazione l'esatta ricostruzione delle tavole originali. Sono anni ormai, ne abbiamo parlato anche da poco per i film di Fate/Stay Night, che le serie prodotte da Ufotable svettano visivamente al di sopra di (quasi) tutte le altre produzioni animate televisive e cinematografiche. Demon Slayer è l'apice e, francamente, a parte KyoAni, penso sia uno studio senza reale competizione.
Nessuno in Giappone anima bene come Ufotable, specialmente in tv.
Questa qualità non deriva da poteri sovrannaturali o da un clima produttivo diverso da quello costantemente criticato negli studi giapponesi: infatti viene scontato da frequenti ripetizioni e flashback per accorciare un po' gli episodi. Il tutto è però intelligentemente organizzato e non si prova mai l'effetto Dragon Ball o Saint Seiya.
Senza nulla togliere, si può notare un leggero calo a partire dall'episodio 10 circa.
Ciò detto, l'episodio 19 della serie è stato talmente impressionante da un punto di vista visivo ed estetico da essere individuato come una delle cose più belle vistasi in Giappone in tv da sempre.
Sono un lettore del manga: l'anime è meglio.
C'è un unico aspetto in cui l'anime è peggiore del manga: Zenitsu. La voce di Zenitsu.
Zenitsu è un personaggio che si trasforma molto nel corso del manga. Nella parte di storia raccontata dall'anime è un personaggio abbastanza insopportabile e il suo doppiatore, correttamente e fedelmente rispetto al manga, lo interpreta in un modo tanto fastidioso da ricordare immediatamente Black Clover.
Il manga è meglio perché non fa rumore.
L'anime di Demon Slayer segue fedelmente la storia del manga, ne ripropone le scene in modo perfetto. L'anime di Demon Slayer è, quindi, narrativamente impeccabile e di uguale qualità rispetto all'ottimo manga.
L'anime di Demon Slayer è straordinario da guardare per l'incredibile livello tecnico raggiunto da Ufotable, quindi è migliore del manga che è, invece... 'ordinario' forse è una parola troppo forte, ma è circa così.
Il manga di Demon Slayer non è visivamente pazzesco... non è One-Punch Man, per dire. E' molto normale e, anzi, inferiore a molti suoi contemporanei... Dr. Stone, per dirne un altro.
L'anime è senza paragoni.
Non c'è una data d'uscita per il film, ma dubito sarà nelle sale giapponesi prima della prossima estate.
Per finire: Darling in the Franxx è finito il 7 Luglio del 2018. Sono 14 o 15 mesi da allora e 02 è ancora l'anime girl più rappresentata online. Ecco: questo suo incredibile regno di più di un anno sta finalmente venendo messo in crisi da Nezuko e, più recentemente, Shinobu.
C'è un unico aspetto in cui l'anime è peggiore del manga: Zenitsu. La voce di Zenitsu.
Zenitsu è un personaggio che si trasforma molto nel corso del manga. Nella parte di storia raccontata dall'anime è un personaggio abbastanza insopportabile e il suo doppiatore, correttamente e fedelmente rispetto al manga, lo interpreta in un modo tanto fastidioso da ricordare immediatamente Black Clover.
Il manga è meglio perché non fa rumore.
L'anime di Demon Slayer segue fedelmente la storia del manga, ne ripropone le scene in modo perfetto. L'anime di Demon Slayer è, quindi, narrativamente impeccabile e di uguale qualità rispetto all'ottimo manga.
L'anime di Demon Slayer è straordinario da guardare per l'incredibile livello tecnico raggiunto da Ufotable, quindi è migliore del manga che è, invece... 'ordinario' forse è una parola troppo forte, ma è circa così.
Il manga di Demon Slayer non è visivamente pazzesco... non è One-Punch Man, per dire. E' molto normale e, anzi, inferiore a molti suoi contemporanei... Dr. Stone, per dirne un altro.
L'anime è senza paragoni.
Non c'è una data d'uscita per il film, ma dubito sarà nelle sale giapponesi prima della prossima estate.
Per finire: Darling in the Franxx è finito il 7 Luglio del 2018. Sono 14 o 15 mesi da allora e 02 è ancora l'anime girl più rappresentata online. Ecco: questo suo incredibile regno di più di un anno sta finalmente venendo messo in crisi da Nezuko e, più recentemente, Shinobu.
Posta un commento