infodump: Komi Can't Communicate ch. 500, ovvero il capitolo epilogo/extra contenuto nell'ultimo volume (insieme a qualche altro omake minore). Sono poche pagine, ma significative: un date tra Komi e Tadano, ora studenti universitari, che finisce con Komi che vuole, letteralmente, del cazzo e non accetterà una risposta negativa o timida da Tadano. Ci sarebbe stato meglio un capitolo matrimonio? Può essere, ma questo è più in linea con thirsty Komi degli ultimi storyarc. Nota a margine: Oda ha più o meno dichiarato un temporaneo ritiro dall'attività artistica per dedicarsi alla famiglia.
Ho mollato un paio di anime, in realtà l'ho fatto una quantità di tempo fa ma qui ne prendo atto: l'adattamento animato di The Duke of Death and His Black Maid non mi è particolarmente piaciuto fin dalle prime stagioni, anche il manga aveva delle parti morti, ma in animazione sono peggiori; la stagione 4 di Fairies Album ha raggiunto il punto di non ritorno per me, eccessivamente ripetitivo e nessun significativo sviluppo nella trama; Scott Pilgrim Takes Off, ovvero l'adattamento/remake animato del celeberrimo personaggio di O'Malley realizzato da Netflix e Science Saru, con il colpo di scena di essere essenzialmente dedicato a Ramona e non al personaggio titolare: è divertente, è meta, ha dello spessore narrativo, ma non ho mai apprezzato Scott Pilgrim, anche quando non c'è. Bloody Escape è il lungometraggio animato seguito di Estab Life, è simpatico ma insufficiente.
The Flash del 2023 è l'ultimo film Warner-DC prima di James Gunn e, grazie al casino con il suo attore protagonista, e l'essere stato un flop, la goccia che ha distrutto la prima versione dell'universo cinematografico DC contemporaneo. E' uno dei migliori che hanno fatto, ma non abbastanza.
In the Lost Lands è un incomprensibile (la sua esistenza è incomprensibile) film di Anderson, naturalmente con Milla, inspiegabilmente con Bautista, di streghe e cacciatori in un mondo post apocalittico realizzato a basso budget con pessima cg. Novocaine: commedia d'azione con Jack-figlio-di-Dennis nel ruolo di un funzionario di medio livello in banca, incontra una donna e si innamora, il giorno dopo la banca viene rapinata e la donna rapita, ha quella cosa per cui non sente il dolore e su questo si incentrano le scene d'azione e commedia; dall'altra parte c'è Ray-figlio-di-Jack nel ruolo del rapinatore psicopatico. E' abbastanza divertente, va troppo per le lunghe. A Working Man è Taken con Jason Statham, inutile regia di Ayer, inferiore film di Statham.
The Shadow of the Gods di John Gwynne è un buon romanzo, forse anche migliore, di vichinghi e setting nord europeo, ben scritto e interessante; sfortunatamente non ne posso più di questa ambientazione.
The Raven Scholar di Antonia Hodgson è un altro buon libro che soffre dell'essere troppo derivativo. Contesto di corte cinese alla Apothecary Diaries, una donna troppo intelligente investiga un crimine dalle ripercussioni mortali, e tutti la odiano perché è una donna intelligente. È ben fatto ma quando leggi il centesimo libro uguale cominci a comprendere il progetto di Conduit Books.
SD Gundam G Generation Eternal è uscito a metà Aprile ed è il videogioco confluenza dell'esperienza Bamco con SRW DD e la serie G Generation: è un gatcha tattico per mobile con qualsiasi Gundam immaginabile; è ad alto budget, è generoso con le sue risorse e inaspettatamente non è una versione esageratamente semplificata dei suoi predecessori: fosse stato SRW DD, l'avrei sposato fino alla morte, ma per un gioco solo di Gundam non sono disposto a scivolare (di nuovo) nel baratro dei gatcha.