Super Robot Wars Y: è l'ultimo uscito nella serie, release date 2025 Agosto 28. E' un'uscita particolarmente rilevante perché è il primo, nuovo SRW dopo il ritiro di Takenobu Terada e la riorganizzazione del suo BB Studios nell'unità Forge Digitals di Bandai Namco.
Sono passati 4 anni dalla release di SRW 30.
Quattro anni, uscita di scena di Terada, riorganizzazione dello studio: più di un sospetto che la serie potesse essere finita.
NOTA: non è mai un successo commerciale rilevante per bamco.
Proseguendo su questa linea di ragionamento: il budget è stato ridotto, il cast/numero di serie coinvolte è conseguentemente il più corto da anni; la realizzazione tecnica è sugli standard, ma il numero di asset riciclati è alto (con roba risalente persino ai tempi della serie Z come Methuss e vari Gundam Wing), e alcune delle nuove animazioni seguono lo sfortunato stile/tecnica già visto qua e là in 30 di usare elementi 3d per simulare animazioni 2d (il Combattler è inguardabile ma è il peggiore, altre unità con le stesso modalità sono venute fuori meglio); la UI, per fare un altro esempio, è visivamente così semplice da sembrare fatta con RPG Maker.
NOTA2: è semplice, non brutta e inaspettatamente user friendly.
A causa di quanto sopra, l'accoglienza del pubblico è stata tiepida, se non propriamente ostile, all'uscita del primo trailer e successive dimostrazioni di gioco. Il sentiment è migliorato con il trailer d'annuncio per i (primi?) due DLC: è stata un po' una porcata, ma ha funzionato perfettamente, con il line-up del gioco base underwhelming e unità molto richieste, invece, contenute nei futuri DLC.
Il quadro è chiaro: la serie proseguirà, ma deve guadagnare di più e costare di meno.
Tutto ciò detto.
Super Robot Wars Y è rapidamente divenuto il preferito, e il migliore per pubblica acclamazione, tra i SRW del nuovo corso, quindi considerando VXT30.
I motivi sono essenzialmente 2: la storia è ben scritta con ottima integrazione dei diversi personaggi, trama e dialoghi divertenti, missioni più articolate rispetto alla scarsa varietà degli ultimi titoli (ancora insufficiente, comunque).
Il secondo pregio, e direi la feature più richiesta dai fan della serie da anni, è stata la completa revisione della difficoltà del gioco: 4 livelli tra cui scegliere fin dalla prima run; un livello story-mode, un livello pari ai titoli precedenti, un livello pari alla versione difficile dei titoli precedenti, un quarto livello che è effettivamente difficile e riporta, per la prima volta da anni, la necessità di usare strategia in questa serie di strategici a turni.
Ci sono alcuni cambiamenti nel gameplay accessorio rispetto ai precedenti: non ci sono più gli extra count points, sostituiti da un sistema di assistenze da personaggi non-piloti a bordo delle battleship. Funzionalmente è simile, ma la nuova versione è più divertente.
E' sparita, sfortunatamente, la funzione che permetteva di far salire di livello o score 5 unità non impegnate nello stage in corso, ma con il cast ridotto di questo nuovo titolo non è una grossa mancanza.
Tanto per dire: normalmente, in questi post, mi piace scrivere la mia top 5 per livelli e score; questa volta non posso farlo perché, a parte un paio di unità che proprio non ho toccato, praticamente tutti mi hanno finito il gioco al level cap di 99.
Il gameplay di SRWY è il migliore di questa era iniziata con V, il line-up è il peggiore.
Un po' di roba sparsa.
Nuove serie assolute per un SRW: Mobile Suit Gundam The Witch from Mercury S01 (solo la stagione 1), Godzilla Singular Point (la serie sorpresa di turno), SSSS. Dynazenon (ovviamente, dopo Gridman e, a questo punto, l'attesa per Gridman Universe è spasmodica); nei dlc annunciati ci saranno The Brave Fighter of Legend Da-Garn (penso sia l'unica serie brave a non essere mai stata in un srw; avrei preferito Sworgrader) e Fuuto Pi (seconda serie sorpresa, ma dopo Ultraman non una sorpresa così grande).
Nuove serie per console (aka non usate in DD): Getter Robo Arc, Macross Delta serie e Passionate Walkure; nei dlc annunciati ci sarà l'orgasmo-a-forma-di-robot Getter Robo - The Jet-Black Drifters, il nome internazionale ufficiale per Getter Noir.
Visto che parliamo di serie, la qualità della storia di SRWY è innegabile, ma è stata ottenuta fondandola su una scelta che non ho completamente apprezzato: L-Gaim e Dunbine offrono la colonna vertebrale della narrazione, ancora una volta e decisamente una volta di troppo; Godzilla e Getter Arc funzionano nello sfondo offrendo lo scontro esilarante tra Singular Point Godzilla e Singular Point Getter Emperor, una sfida tra un presente di catastrofe e un futuro di guerra eterna a cui i nostri eroi devono cercare una terza via.
E' davvero scrittura di qualità, tuttavia è costata il sacrificio di Dynazenon e, soprattutto di Witch from Mercury.
La storia di Dynazenon è raccontata circa tutta, ma è spesso in side quests e generalmente poco rilevante al contesto generale, è una specie di fenomeno secondario di kaiju annessi a Godzilla; la sorpresa negativa è assolutamente Witch from Mercury: non solo SRWY segue solo la prima stagione del cartone, certamente la serie di più alto profilo tra quelle nuove in questo gioco, ma la racconta solo parzialmente e confusamente.
Non c'è il drammatico finale della prima stagione, certamente difficile da scrivere all'interno di SRWY, ma non di meno completamente assente con il risultato di sminuire, a cascata, tutto lo svolgimento di quella storia; mancano moltissimi momenti chiave della serie ed è assolutamente baffling.
Sommando questa scelta al fatto che Iron-blooded Orphans esista ancora solo come dlc senza storia di SRW30 la dice lunga sulla difficoltà di adattare questi nuovi Gundam nel contesto di SRW.
Uhm.
Essendo Getter Arc pilotato dai figli del Getter originale, Ryoma Nagare è stato trasformato nel rivale di Master Asia ed è pura arte del lore.
A proposito di Getter... "Getter Rays. They Do Things." E' già un meme e assolutamente meritevole di essere immortalato.
Ci sono i frame coat di Guren e Lancelot; il Gundam Aerial Rebuild è molto più cool qui che nella serie; nonostante sia decisamente l'unità peggio animata di tutto il gioco, c'è un simpatico easter egg che vede Go pilotare Shin Getter Robo Tarak come unità indipendente in alcune missioni, e comparire ad aiutare random in altre.
La versione upgrade dell'unità originale ha le migliori animazioni di VXT30 ed è divenuta immediatamente un darling del fandom; così come Forte (il pilota femmina) ed Echika (comandante della battleship og), in questo senso prosegue l'alta qualità della scrittura e caratterizzazione dei personaggi originali già in 30.
Mazin Emperor G ha un nuovo attacco finale, Mazinkaiser ha un nuovo (orrendo) penultimo attacco che, però, funge anche da superbo map attack post-move.
C'è un pilota femmina tra i villain (Sistis) che è stata adottata, giustamente, come waifu numero 1 dal fandom.
Infine, nonostante il mio disprezzo per Macross Delta, sono rimasto assolutamente ossessionato da Ikenai Borderline: mia moglie l'ha sentita suonare così spesso in queste ultime settimane da chiedermi spiegazioni.
Il nuovo capo ha dichiarato che lo studio continuerà a dedicarsi principalmente a SRW, quindi nuovi giochi usciranno, ma che i tempi di sviluppo saranno più lunghi, ma non lunghi come tra 30 e Y, e che il focus sul mobile rimarrà alto.
Nel frattempo, ma potrebbe trattarsi di una data place holder, i dlc sarebbero attesi per l'agosto del 2026.
Top 5 prima dell'ultima missione.
Amuro 333
Amuro 333
Domon 236
Forte (og) 216
Echika (og) 203
Kallen 175
Posta un commento