Warhammer 40K - Malleus (Id, 2001): con un po' di fatica, ho finito di leggere il secondo romanzo dedicato a Eisenhorn.
Una nota sui titoli della trilogia, l'inquisizione è divisa in 3 ordini: Xenos, quello di Eisenhorn, si occupa di minacce aliene; Malleus combatte le forze sovrannaturali del Chaos; Ereticus (titolo del prossimo libro) si occupa di minacce interne.
Cento anni circa dalla fine di Xenos, Eisenhorn è uno dei migliori inquisitori e il suo gruppo di collaboratori è cresciuto fino a diventare un piccolo esercito: oltre ad affrontare i suoi 'normali' doveri, Eisenhorn non ha mai smesso di dare la caccia al demonhost incontrato alla fine di Xenos.
Proprio da qui, comincia il tema centrale di Malleus: dopo 100 anni di fallimenti, i metodi del protagonista stanno diventando più estremi e radicali (termine specifico di Warhammer) fino a sollevare dubbi sulla sua sanità mentale all'interno dell'inquisizione.
Praticamente per tutta la storia, il nostro sarà inseguito dai suoi colleghi con l'ordine di essere eliminato perché eretico; nel frattempo, il nostro continua la caccia al demonhost.
Malleus è chiaramente il libro di mezzo di una trilogia: dopo essere stato introdotto, Eisenhorn viene messo sul path che lo condurrà alla conclusione della sua saga nel prossimo libro, qui vengono piantati tutti i semi del finale.
Malleus è chiaramente il libro di mezzo di una trilogia: dopo essere stato introdotto, Eisenhorn viene messo sul path che lo condurrà alla conclusione della sua saga nel prossimo libro, qui vengono piantati tutti i semi del finale.
Il fatto che il prossimo libro si chiami Ereticus, gli sfortunati spoiler nella quarta di copertina dell'omnibus, e l'epilogo di Malleus, sembrerebbero indicare che Eisenhorn sia effettivamente pronto a farsi tentare definitivamente dal Chaos.
Tutto ciò detto.
Xenos mi era piaciuto di più. Malleus soffre di una trama troppo involuta e di tempi narrativi sbilanciati: c'è una fase di mezzo eccessivamente lunga e un brevissimo e anticlimatico finale.
Posta un commento