Bullet Train Explosion: un terrorista ha piazzato bombe su uno shinkansen, esploderanno se la velocità del treno scenderà sotto i 100 km/h. 
Quindi è Speed su un treno. Speed è del 1994. 
The Cassandra Crossing è del 1976. 
Bullet Train Explosion è il seguito di "The Bullet Train" del 1975. Essenzialmente la stessa trama: treno, bombe e limite di velocità; ci sono persino dei guest dal primo film e varie immagini e scene riproposte come documenti storici. 
Tutto ciò per dire: questo film è il seguito del precursore dei film americani con disastri ferroviari e di Speed. 
Tutto ciò detto. 
I giapponesi sono riusciti a realizzare un film propagandistico dove l'eroico protagonista è il Controllore. 
La società giapponese ha un sacco di problemi: genitori e figli che si odiano, adulti e giovani che non si capiscono, governo ladro... i soliti problemi della società giapponese continuamente proposti e riproposti in ogni salsa e formato: i passeggeri del treno in questione formano una microsocietà che riflette tutte le questioni sopracitate. 
E' un film propagandistico, lo ripeto: tutte le brutture della società e le manchevolezze del governo troveranno positiva risoluzione nel comune spirito giapponese di sacrificio e onore. 
Bla bla. 
E' divertente e ben fatto. La regia è di Shinji Higuchi (ho controllato e Anno non è coinvolto); ci sono vari volti noti ma nessun attore di prima grandezza.