Buried Deep and Other Stories (Id, 2024): raccolta di racconti per Naomi Novik. Generalmente ottimi, nessuno eccezionale o memorabile, nessuno terribile
Ogni racconto è brevemente introdotto dall'autrice per contesto e aneddoti, ed è seguito dalle informazioni sulla prima pubblicazione: è esattamente come dovrebbero essere fatte tutte le raccolte.
I racconti si assomigliano un po' tra loro, e detrae qualcosa dal grande talento dell'autrice che questi elementi siano così evidenti e riconoscibili: c'è forse della pigrizia, forse si tratta di fanservice, forse il fanservice nasconde pigrizia.
"Araminta, or, the wreck of the Amphidrake" del 2008 pubblicato in una raccolta a tema pirati curata dai VanderMeer: setting Regency magico; figlia ribelle spedita nelle colonie a sposarsi lontana per evitare scandali a casa, attaccata e rapita da pirati usa magia per diventare uomo e non farsi violare, ma il capitano pirata è omosessuale. Fantastico, uno dei miei preferiti.
"After Hours", una delle 2 nuove storie contenute in questa raccolta: ambientata nel mondo di Scholomance. Niente di che, c'è un motivo se mi sono rifiutato di leggere questa serie: dark Harry Potter non fa per me.
"Vici" la prima di 2 storie ambientate nell'universo di Temeraire: inizialmente pubblicata nel 2010 in una raccolta a tema 'draghi', è ambientata nella Roma classica e ispirata alla "Vita di Antonio" di Plutarco; c'è il solito misto di latinorum e stereotipi da serie TV americana: Antonio giovane nobile sfaccendato e debosciato si ritrova adottato da un Drago femmina che lo trasforma in una potenza militare, finisce all'incontro con Cesare. Divertente. L'unica con protagonista maschile.
"Buried Deep" del 2019 viene da una raccolta con riscritture di miti classici: qui troviamo Arianna, Minotauro e Teseo. Prospettiva di Arianna, certo non la prima volta in letteratura. Inferiore al resto.
"Spinning Silver" del 2016 da una raccolta di 'nuove favole' è, ovviamente, la storia alla base del romanzo. E' più o meno una sintesi del primo terzo del romanzo con un finale diverso. 
"Commonplaces" ha per protagonista Irene Adler, proviene da una raccolta del 2009 su Sherlock Holmes: Irene reagisce alla notizia della presunta morte del detective nello scontro finale con Moriarty; Irene è sposata seriamente e ha iniziato una nuova vita, ma lascia tutto per andare a cercarlo, certa di trovarlo in vita. Una delle mie preferite.
"Seven" del 2019 da Unfettered 3 (è una serie di raccolte divenute circa famose perché i ricavati vanno a un fondo di supporto per scrittori in difficoltà sanitarie): in una grande città famosa per la sua pottery c'è un'argilla bellissima e mortale, chi la usa può creare cose incredibili e poi morire. Finale confuso, è certamente quella che mi è piaciuta meno.
"Blessings" da una rivista del 2018: invitate a benedire una neonata, 6 fate madrine fanno casino cercando di superarsi l'una con l'altra. Banale e poco interessante.
"Lord Dunsany's Teapot": questa l'avevo già letta al tempo della sua uscita nel 2011 nella raccolta "The Thackery T. Lambshead Cabinet of Curiosities"; prima guerra mondiale, trincee e un po' di affetto tra soldati davanti a una tazza di tè.
"Seven Years From Home" da una raccolta del 2010, l'autrice la definisce ispirata alla celebre autobiografia di Lawerence d'Arabia; è una storia di fantascienza con chiara ispirazione da Banks: una federazione spaziale vuole l'adesione di un pianeta, promuove guerra nella sua popolazione per indebolirli e farli cadere nelle proprie mani per aiuti militari. Uno dei loro agenti tradisce (circa) e uno dei gruppi del pianeta usa armi talmente potenti da spingere la Federazione ad andarsene.
"Dragons and Decorum" del 2017 è il secondo racconto di Temeraire, proviene da una raccolta generica ed è una riscrittura di Orgoglio e Pregiudizio con draghi. Probabilmente la mia preferita. Non è certo originale come idea, ma è stupidamente divertente e c'è una forma di gender bending senza effettivamente cambiare il sesso dei personaggi: Elizabeth è un capitano militare e ha il suo drago e il suo battaglione, Darcy è un ricco civile. E' in continuity con Vici.
"Castle Coeurlieu" del 2016 da Unfettered 2: racconto medievale ai tempi della Peste Nera; una dodicenne in un castello esplora una Torre di magia e orrore: è quasi tradizionale nella sua impostazione, molto ben scritta.
"The Long Way Round" è il testo più atteso contenuto in questa raccolta, è l'altra storia originale ed è presentata da Novik come la prima storia nel suo nuovo progetto d'ampio respiro; in un mondo marittimo di navigatori e porti, una coppia fratello/sorella esplora un tratto di oceano sconosciuto e scopre un nuovo continente costellato di rovine da una civiltà scomparsa.
Riassumendo: 13 racconti, 2 nuovi; 9 mi sono piaciuti, 4 no.
Ah. Naomi Novik scrive, per chi non lo sapesse, speculative fiction specialmente fantasy medievale con fairy/fae; solitamente protagoniste indipendenti che si trovano ad aver a che fare con un mondo maschile di prevaricatori, e vincere. C'è spesso romanticismo ed è una meravigliosa narratrice.