F1 - the Movie: è il bel film più inaspettato dell'anno, forse degli ultimi anni. Film su licenza ufficiale della Formula 1, praticamente come il film di Tetris: avrebbe dovuto essere una merda senza senso, invece è un classico e onesto film sportivo americano. 
La trama è quella più o meno intercambiabile che è la stessa Major League, la stessa di Any Given Sunday: una società in difficoltà, un giovane rookie pieno di talento ma arrogante, un vecchio a fine carriera fatto di (true) grit ed esperienza. 
Il resto è un contorno di celebrity e personalità ufficiali della Formula 1: tutta gente irriconoscibile per me che, a distanza di anni dall'unica volta che mi è capitato di doverlo fare, considero ancora uno dei più grandi achievement della mia vi(rili)ta essere riuscito a cambiare una gomma della macchina senza chiamare il carro attrezzi.
E' prodotto da un sacco di gente, soprattutto Lewis Hamilton. E' il film di maggiore incasso prodotto da Apple, incredibilmente il film di maggiore incasso per Brad Pitt.
E' davvero divertente ed è anche molto gentile sul gergo e le 'cose' delle macchine: ci può essere qualche difficoltà nel comprendere il concetto di gioco di squadra nel contesto della gara, ma la sceneggiatura e i dialoghi sono sufficientemente chiari da permettere di cogliere il grosso delle sfumature. 
La regia è di quel brillante eroe-genio, Joseph Kosinski, che ci ha regalato Top Gun 2, il film di maggiore incasso nella carriera di Tom Cruise. 
Sono 2 su 2 per lui e mi chiedo chi sarà il prossimo: quale altro famosissimo bel attore americano ormai invecchiato necessita di qualcuno che abbia così perfettamente chiaro in mente l'aspetto finale di un film completamente incentrato su un carismatico protagonista? 
Ci sono effetti speciali digitali, ma sono anche state usate 12 diverse macchine identiche per tonnellate di filming in pista e per gli incidenti. Online si trovano alcuni intriganti tidbits di informazioni sulla tecnologia e le tecniche usate per le riprese, alcune sono evoluzioni di quelle divenute molto famose usate per le scene più entusiasmanti di Top Gun 2, altre vedono l'utilizzo di roba speciale preparata ad hoc da Apple, roba messa insieme apposta da Sony. 
F1 è costato molto, ha incassato molto di più: è un film scemo come solo i film sportivi americani, ma è anche pieno di eccellenza cinematografica di chi capisce l'intrattenimento come pochi altri. 
Tutto ciò detto. 
Brad Pitt non è in un buon momento di reputazione, non mi esprimo sull'argomento, salvo sottolineare che il suo livello di celebrità sembrerebbe essere irraggiungibile, assolutamente intoccabile anche per i più feroci cancellatori.