Delicious in Dungeon S01: aka Dungeon Meshi, acclamata come una delle migliori produzioni dello scorso anno, la prima stagione dell'adattamento animato dell'omonimo manga di Ryoko Kui è stata distribuita da Netflix tra Gennaio e Giugno per un totale di 24 episodi realizzati da Trigger. 
Ho faticosamente finito di guardarlo qualche giorno fa. 
Il manga, che sto altrettanto faticosamente leggendo, si è concluso nel 2023 con un totale di 14 volumi. 
L'autrice è stata, così viene raccontato, molto severa nella concessione dei diritti: assoluta garanzia di adattare l'interezza del manga, completa ed esatta fedeltà al materiale originale. 
La seconda stagione, quindi, non è mai stata in dubbio: già annunciata, non c'è ancora una data d'uscita... mi verrebbe da dire l'anno prossimo. 
Un mix di cozy e high fantasy, un party di avventurieri discende un dungeon alla ricerca di un membro perduto del gruppo, lungo la strada scopriranno i segreti del dungeon e mangeranno un sacco di mostri. 
Il concept è il seguente: il dungeon è molto profondo e uno dei problemi principali per gli avventurieri che lo sfidano è avere risorse sufficienti per arrivare in fondo, invece di portarsi dietro zaini e zaini di cibo e vettovaglie, il nostro party decide di cacciare e nutrirsi dei mostri. 
Più o meno ogni episodio c'è una ricetta, i nostri eroi pasteggiano e chiacchierano.
Proseguendo nella storia, l'aspetto culinario cede il passo a una vicenda più intricata e high stakes, vita/morte, successo/fallimento della comunità umana. 
Ho due problemi con Dungeon Meshi: il primo è non aver letto il manga a suo tempo, averlo iniziato insieme con l'anime. Essendo così precisamente adattato, si cade nel solito problema di aver già letto/già visto: se leggi il capitolo, l'episodio relativo è identico, e viceversa. Si perde interesse: probabilmente, la prossima stagione sarà meglio perché avrò finito il manga e potrò solo guardare. 
Il secondo problema è la parte seria della storia: mentre i background dei personaggi, gli eventi drammatici di combattimento o i problemi di relazione con altri party di avventurieri sono tutti eccellenti momenti narrativi del manga/anime, l'aspetto importante dei segreti del dungeon e lo scontro tra i nostri protagonisti e il suo master non mi ha preso e, anzi, mi ha completamente allontanato per la sua banalità. 
E' tutto ben scritto, ma avrei preferito un approccio alla Mushishi completamente episodico.
Tutto ciò detto, eccellente lavoro di Trigger con alta qualità media di ogni elemento della produzione. 
Indubbiamente una produzione molto sopra la media. 
La prima stagione adatta fino al capitolo 52, il manga è in totale composto da 97 capitoli: la prossima stagione sarà l'ultima.