Lupin the Third - The First: particolare e originale nuovo film di Lupin. Il trailer aveva suscitato molto scalpore per la decisione di realizzare l'animazione in cg, e soprattutto per la qualità dell'animazione: cosa sempre molto poco scontata in Giappone.
Lo dichiaro qui, subito all'inizio: è una delle migliori cose Lupin di sempre. Ottimo film.
Certamente uno dei migliori film in cg mai realizzato in Giappone.
Sceneggiatura e regia sono di Takashi Yamazaki: l'abbiamo citato da poco per l'altro recente film Giapponese animato in cg, Dragon Quest Your Story, ma non ricordavo fosse anche il regista di The Returner e altri film live action.
Yamazaki abbraccia la tradizione delle storie migliori di Lupin e offre una serie di situazioni assolutamente già viste, ma rappresentate con delizia: The First è un insieme ben strutturato di riproduzioni in cg di ottime e famose scene dai Lupin del passato. In questo senso è super cool ed estremamente ben riuscito fan service che farà felici tutti i fan, e anche i non fan perché le scene sono super cool e ben riuscite.
Il film è co-prodotto da TMS e Marza Animation Planet, già impegnati nei film in cg di Harlock, Final Fantasy, Resident Evil e altri.
Qui hanno saggiamente scelto di adottare uno stile diverso dai succitati e caratterizzare la cg del film in modo fortemente cartoon: il risultato è eccellente. Qualche piccola sbavatura qua e là, ma i modelli dei personaggi e le loro animazioni sono ottime; le espressioni sono generalmente molto buone; gli sfondi e il resto sono tutti curati e visivamente felici.
La storia: come dicevo prima, The First offre scene studiate per mostrare il meglio di Lupin e dei suoi comprimari, e delle loro più tipiche situazioni.
...la storia è quella di Indiana Jones e l'Ultima Crociata.
Nazisti inseguono tesoro archeologico di inaudita potenza: puzzle per trovare la posizione del tesoro, trappole per arrivare al tesoro. C'è un diario che guida e tutti lo vogliono.
Ok, so a cosa state pensando: la storia è rubata da un famosissimo film occidentale e le scene sono 'omaggi' ad altri famosi Lupin... ma non importa. Tutto il resto è talmente colorato e pieno d'azione e di scene ottime, ben recitato e così perfettamente Lupin che non importa sia poco (o per niente) originale.
I pregi del film battono facilmente i suoi difetti.
TMS centra ancora una volta il bersaglio con la sua ultima fatica Lupin e noi, noi fan, possiamo esserne felici e aggiungere un altro emozionante tassello a questi fortunatissimi anni.
Lo dichiaro qui, subito all'inizio: è una delle migliori cose Lupin di sempre. Ottimo film.
Certamente uno dei migliori film in cg mai realizzato in Giappone.
Sceneggiatura e regia sono di Takashi Yamazaki: l'abbiamo citato da poco per l'altro recente film Giapponese animato in cg, Dragon Quest Your Story, ma non ricordavo fosse anche il regista di The Returner e altri film live action.
Yamazaki abbraccia la tradizione delle storie migliori di Lupin e offre una serie di situazioni assolutamente già viste, ma rappresentate con delizia: The First è un insieme ben strutturato di riproduzioni in cg di ottime e famose scene dai Lupin del passato. In questo senso è super cool ed estremamente ben riuscito fan service che farà felici tutti i fan, e anche i non fan perché le scene sono super cool e ben riuscite.
Il film è co-prodotto da TMS e Marza Animation Planet, già impegnati nei film in cg di Harlock, Final Fantasy, Resident Evil e altri.
Qui hanno saggiamente scelto di adottare uno stile diverso dai succitati e caratterizzare la cg del film in modo fortemente cartoon: il risultato è eccellente. Qualche piccola sbavatura qua e là, ma i modelli dei personaggi e le loro animazioni sono ottime; le espressioni sono generalmente molto buone; gli sfondi e il resto sono tutti curati e visivamente felici.
La storia: come dicevo prima, The First offre scene studiate per mostrare il meglio di Lupin e dei suoi comprimari, e delle loro più tipiche situazioni.
...la storia è quella di Indiana Jones e l'Ultima Crociata.
Nazisti inseguono tesoro archeologico di inaudita potenza: puzzle per trovare la posizione del tesoro, trappole per arrivare al tesoro. C'è un diario che guida e tutti lo vogliono.
Ok, so a cosa state pensando: la storia è rubata da un famosissimo film occidentale e le scene sono 'omaggi' ad altri famosi Lupin... ma non importa. Tutto il resto è talmente colorato e pieno d'azione e di scene ottime, ben recitato e così perfettamente Lupin che non importa sia poco (o per niente) originale.
I pregi del film battono facilmente i suoi difetti.
TMS centra ancora una volta il bersaglio con la sua ultima fatica Lupin e noi, noi fan, possiamo esserne felici e aggiungere un altro emozionante tassello a questi fortunatissimi anni.
Posta un commento