Street Fighter 4: sono appena stato massacrato con un quasi perfect.... un quasi perfect è quando in realtà hai subito un perfect ma ti sei umiliato a sparare raffiche di pugni leggeri fino infliggere un minimicrodanno al tuo avversario e scongiurare il perfect ufficiale.... un quasi perfect da un ragazzino, un cinno, un figlio di puttana bastardo con un terzo dei miei anni che mi derideva in cuffia. Capisco perché la maggior parte dei giocatori faccia a meno della cuffia, è già odioso concedere al proproi avversario tempo sufficiente non per una, non per due ma per una serie di taunt, sentirlo in stereofonia peggiora solo l'umiliazione. Tekken 3 è stato l'ultimo beat'em up in cui arrivai a eccellere, me lo dico da solo: per tutta la mia prima vita da videogiocatore i giochi di combattimento sono stati la mia specialità, prima in sala giochi proprio con Street Fighter 2, poi a casa con Street Fighter 2 e tutti i suoi seguiti e affini. La mia seconda vita da adulto mi vede con dita piene d'artrosi, i riflessi di un bradipo, e la psicologia di un cucciolo maltrattato. Eppure eccomi, ogni sera da settimane mi attacco al live, scaldo le mani con un trial, scaldo il cervello con un survival e un time attack, lancio l'arcade e accetto ogni sfida che mi venga proposta. Sono al 36% di vittorie, lo reputo un risultato decoroso: ho una striscia di sei consecutive, sfortunatamente in ''player'' e quindi niente achievements, ho ovviamente già sbloccato tutti i personaggi e aspetto il giorno in cui riuscirò ad arrivare a 2000 battlepoints. Ah, certo: ho comprato tutti i costumi aggiuntivi, fanculo la miseria, se devo essere pestato almeno cadrò a terra con il massimo dello stile.
Street Fighter 4 è un trionfo, è il miglior picchiaduro bidimensionale della storia moderna: specifico ''moderna'' esclusivamente per evitare confronti con i suoi predecessori; mettete da parte i King of Fighters, dimenticate i Guilty Gear, non parlate per favore di sprite disegnati a mano o di altre cazzate del genere. Street Fighter 4 è il passato, il presente e il futuro di un genere profondamente rivitalizzato e rilanciato. Pura Capcom. Rispetto a Street Fighter 3 è un prequel, il 4 si svolge prima del 3: questa è l'unica stronzata, la spariamo subito e ce ne dimentichiamo. Sf4 presenta uno stile grafico unico, chiassoso e ipertrofico, perfettamente tridimensionale ma saldamente ancorato a uno schema a due dimensioni: non gridate allo scandalo vedendo le compenetrazioni, è normale, è necessario e voluto. I modelli poligonali sono solo estetici, la verità è nei campi attivi e le collisioni sono perfette. Torna tutto il cast originale, si aggiungono un paio di amiche dalla serie Zero e cinque nuovi personaggi di dubbio gusto: i due più riusciti sono certamente Abel e Crimson Viper, El Fuerte diverte, Rufus è orrido a vedersi ma si può usare, Seth lascia a desiderare; se i nomi vi incuriosiscono andate a cercarli: anche solo a guardare un incontro di Sf4 su youtube ci si può rendere conto di quanto sia tecnico e complesso, e allo stesso tempo immediato e amichevole con i primi venuti. A 1000 bp circa troverete persone che sparacchiano mosse, saltano molto e improvvisano: ci si diverte; provare a superare con decisione questa cifra significa assimilare e imparare a usare come si deve il Focus Attack, comprendere il sistema delle combo e affinare tattiche precise. Il gameplay di Sf4 ha vari gradi di profondità, perfezionarsi è un percorso praticamente infinito. Il single player offre una modalità challenge divisa in trial, provare a eseguire combo impossibili, e i classici time attack e survival: ognuna di queste modalità, divise a loro volte in vari livelli, se completata, dà accesso a tutta una serie di inutili e necessari goodies da sfoggiare nel multiplayer; una delle trovate più simpatiche è proprio quella di poter personalizzare il proprio profilo online inserendo una serie di titles e icon accanto al proprio gamertag con cui attirare, ingannare o spaventare il prossimo avversario. Non si può barare in Sf4, non ci sono scorciatoie: bisogna diventare bravi, se incontrate qualcuno con Fist of Wind, se vi affronta come Ryu, c'e' da prendere delle botte in bocca senza neppure vederle arrivare. Il multiplayer si può giocare in locale, se la vostra vita sociale lo permette, altrimenti online: non ci sono molte modalità, siamo in attesa di una patch che aggiunga opzioni in questo senso, ma ci sono tutte quelle dovute a ottenere il massimo dalla propria connessione e da quella degli avverari per ottenere il massimo della stabilità. E' persino possibile cercare incontri filtrandoli per lingua parlata. La cosa più divertente, però, è giocare lo story mode lasciando aperta la possibilità di essere sfidati, come se fossimo in sala giochi e qualcuno infilasse una moneta per spaccarci il culo: fategliela vedere a quel maledetto, sospendete un momento e fatelo a pezzi. Il rovescio della medaglia è che ci sono talmente tante persone continuamente alla frenetica ricerca di lotta e violenza che, nel caso vogliate proprio fare l'arcede, è realmente necessario bloccare questa opzione. Tu, bastardo: perché stai accovacciato là, nell'angolo; schifoso, ti odio: non so se avvicinarmi e prendermi in faccia un sonic boom o saltare e farmi tagliare a metà. Beccati questo hadoken, fesso! Ah... come osi focusattaccarci attraverso, io non ci riesco mai: merda, no, torna nell'angolo STAI INDIETRO!!!! E' uno di quei giochi che se non giochi dodici ore al giorno col cazzo che diventi anche solo decente. Un difetto incomprensibile di Sf4 sono le orrende animazioni prologo-ending dello story mode: sono davvero orrende, difficilmente viste di così brutte. Parleremo del cartone abbinato alla collector's edition, ho presa quella (che volete fare? Picchiarmi, il mio gamertag lo sapete, vi aspetto) e me ne vanto, prossimamente; i miei action figure, anche quelli non proprio della migliore qualità, stanno su una mensola senza troppo imbarazzo. La versione europea del pack prevede entrambe le action figures, a differenza di quella USA e JP dove a seconda di XBOX o PS3 se ne ha una piuttosto che l'altra, sacrificando la colonna sonora (poi ci sono il cartone, un book e un codice per il primo contenuto speciale, schifosi costumi, schifosa capcom assetata di denaro). Vogliamo parlare di Indestructible, l'opening degli Exile: volete proprio sapere quanto non riuscirete a levarvela dalla testa una volta sentita la prima volta? E' un pò come finire di fare sesso e aspettarsi una voce da speaker americano dire ''SUCCESS''.
AGGIUNTA - Street Fighter 4 - The Ties that Bind: mi sono deciso a guardare l'OAV realizzato dalla studio 4C come contenuto speciale per l'edizione limited del gioco, è appena migliore delle animazioni a cartone presenti nel videogioco. Fa impressione vedere uno studio celebre e affermato come 4C spendere il proprio nome in una tale merda senza storia ( e non sarebbe un problema), tecnicamente offensivo e privo di combattimenti.